FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] diretta da U. Peruzzi, e con la Banca generale di Roma, il più grande azionista.
La Società per l'industria del ferro si proponeva di sfruttare il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] .
Nel 1906 il Banco della Liguria versò oltre la metà del capitale di 6 milioni della Società acciaierie e ferriere di Prà mentre l'anno precedente aveva partecipato alla costituzione della società Cantieri Savoia Plamer's che si dedicava alla ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] C. Di Lorenzo, come prima attrice giovane, e si distinse in opere del repertorio "moderno" con i ruoli di Clara in Il padrone delle ferriere di G. Ohnet, di Cipriana in Divorziamo di V. Sardou ed E. de Najac e di Suzette in Il mondo della noia di E ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] all’amministrazione del proprio feudo di Masone, importante centro economico specializzato nella produzione del ferro, attraverso numerose ferriere che, sfruttando il carbone prodotto grazie all’abbondanza di legname garantita da un territorio ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] a Firenze per La Nuova Italia, come La scuola su misura, di E. Claparède (1952) e L'autonomia degli scolari, di A. Ferrière (1953). Fu a fianco di E. Codignola nella redazione della rivista Scuola e città, fondata nel 1950. Fece parte di associazioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] , Kultur u. Erziehung, 4ª ed., Lipsia 1928; F. X. Eggersdorfer, Jugendbildung, Allgemeine Theorie des Schulunterrichts, Monaco 1929; A. Ferrière, La scuola attiva, Firenze 1930; L. Helbing, Der dritte Humanismus, in Die Runde, Berlino 1932, 2ª ed.; G ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] coke), la città ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico (ferriere e acciaierie del sobborgo di Shijingshan), come pure il meccanico e il tessile. Per soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] proprio nel 1906 aveva provveduto a trasformare l'azienda familiare in una società per azioni, le Acciaierie e ferriere lombarde, che pure usufruirono stabilmente dei servizi finanziari della casa bancaria. Operazioni come questa le erano consentite ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di minerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque, la dipendenza dell'Italia da forniture esterne sia per il ferro, sia per il carbone, materie prime fondamentali dell'industrializzazione; suggerì di scegliere La Spezia come locazione di un'industria ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] e, stabilitosi ad Andeer, nel cantone dei Grigioni, fondò una società commerciale per la valorizzazione e la gestione delle ferriere di Suffers. Nel 1837, svolto il servizio militare, fu nominato luogotenente di cavalleria. In quello stesso anno, a ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...