La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] vi sono però prove a questo proposito e sembra invece certo che nella maggior parte dei casi, o forse in tutti, il ferro da colare fosse fuso in un cubilotto. Questo è un forno a forma di tino, dalla cui parte superiore sono caricati il combustibile ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] le sue qualità di interprete e lo stesso Rossi, che lo vide in una rappresentazione americana de Ilpadrone delle ferriere di G. Ohnet, si complimentò per la sua inaspettata metamorfosi. Il D. riscosse dalla critica locale consensi calorosi e ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] e l’apprendimento globale di Ovide Decroly (1871-1932); le attività manuali e l’autogoverno del gruppo classe di Adolphe Ferrière (1879-1960); la scuola del lavoro di Georg Kerschensteiner (1854-1932); la teorie delle sorelle Rosa (1866-1951) e ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] La signora dalle camelie e Dionisia di Alexandre Dumas figlio, Frou-Frou di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, Il padrone delle ferriere di Georges Ohnet, cui si aggiunsero alcuni suoi più antichi successi, come la parte di Emma nella Figlia di Jefte o ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] zone ancora disabitate a sud della città sorsero nuovi stabilimenti (raffinerie di olî minerali, pilatura del riso), mentre cantieri e ferriere aumentavano la loro attività: la popolazione sale da 123.000 nel 1869 a 155.471 nel 1890; a 176.383 nel ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] per l'essiccazione di uova da esportare, fabbriche di cemento, prodotti chimici, officine elettriche, officine metallurgiche e ferriere, molini, vetrerie, fabbriche di fiammiferi, oleifici, stamperie. Sono importanti e di fondazione assai antica le ...
Leggi Tutto
WASHBURNE, Carleton Wolsey
Vito A. BELLEZZA
Pedagogista, nato a Chicago il 2 dicembre 1889. Presidente (1939-43) della "Progressive Education Association", fu in Italia dapprima consigliere scolastico [...] ; The education of teachers in the United States (trad. it.: La formazione dell'insegnante negli Stati Uniti, Firenze 1958).
Bibl.: A. Ferrière, La liberté de l'enfant à l'école active, Bruxelles 1928; J. Comas, El Sistema de Winnetka en la práctica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] sono in funzione solo 17 altiforni a coke, altri 14 si costruiranno nel decennio seguente. Nel 1770 l’altoforno a coke delle ferriere di Carron viene dotato di un mantice a vapore e cinque anni più tardi, in Scozia, si costruisce l’ultima fornace a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] e Selim, 1824; La strage di Dernecleugh, 1830; La serata di benefizio d'un poeta drammatico, 1834; Pulcinella condannato alle ferriere di Maremma, 1835); G.A. Baggioli (Il figlio bandito, 1824); Valentino Fioravanti (Ogni eccesso è vizioso, 1824); G ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] Rhos Llanerchrugog (11.200 ab.), che ha preso di recente un rapido sviluppo, e Ruabon (3350 ab.) con cave di pietra e ferriere. Colwyn Bay (18.800 ab.) è un soggiorno marittimo che per importanza ha superato di molto Abergele (2650 ab.), che si trova ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...