Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] albanese. Un nuovo impulso industriale la città riceverà anche dall'imminente apertura dei cantieri delle acciaierie e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). - Numerose colonne ...
Leggi Tutto
Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] del sec. xvIII, il bacino di Blanzy e di Montceau-les-Mines a sud) e la presenza di un giacimento di ferro determinarono nel 1782 la fondazione della prima officina metallurgica del Creusot, sotto il nome di Fonderia reale di Montcenis. Durante la ...
Leggi Tutto
Terzo figlio maschio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Saint-Germain-en-Laye il 27 giugno 1550. La corona reale non pareva destinata al suo capo; ma la morte precocissima del fratello maggiore [...] , Parigi, 1859). (V. tav. XIII).
Bibl.: A. Desjardins, Charles IX. Deux années de règne, 1570-72, Douai 1874; De La Ferrière, Le XVIe siècle et les Valois, Parigi 1879; H. Mariéjol, Catherine de Médicis, 2ª ed., Parigi 1920; P. van Dyke, Catherine de ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] exercice de la religion catholique dans l'empire de la Chine, in Le Correspondant, 1846, pp. 455 s., 909 s.; T. de Ferrière Le Vayer, Un diplomate chinois, in Revue des Deux Mondes, XXIV (1854), 5, pp. 291-305; Id., Une ambassade francaise en Chine ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] della patata. L'industria, senza raggiungere l'importanza che ha nella finitima Val Trompia, ha tradizioni lontane (ferriere di Vestone, piombo di Barghe) e, disponendo oggi di cospicue riserve idriche, conserva ancora notevole importanza (assorbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , ricevette, anche a nome degli eredi dell'altro fratello, Nicolò, morto in quegli anni, il ricavato dall'appalto delle ferriere, che la famiglia possedeva a Quiliano. Nel 1280 si spinse sino a Sivas, dove dichiarava di essere disposto a rimborsare ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] CXLIII).
Fonti. La fonte di gran lunga più importante è la raccolta delle Lettres de Catherine de Médicis, pubbl. da H. De La Ferrière e da Baguenault de Puchesse, dal 1880 al 1909 (voll. 10). Per le altre fonti v. Les sources de l'histoire de France ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] Compiano con le Caselle del Po; a Corrado la contea di Rivalta; a Federico la fortezza di Bardi e la rocca delle Ferriere. Di qui la tripartizione dei L. di Compiano nelle linee:1. di Compiano, sopravvivente nei Marchesi di Chiavenna; 2. di Rivalta ...
Leggi Tutto
GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] delle torbiere delle Lande, delle cave di pietra da taglio e delle saline a sud della Gironda; e così pure vanno menzionate le ferriere e le fonderie di Bazas, Libourne e Bordeaux.
La popolazione (827.973 ab. nel 1926; 852.768 nel 1931, 80,4 per kmq ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] competitiva. Sta di fatto che nel 1861 la produzione di ghisa era stimata in Italia a circa 26.500 tonnellate e quella di ferro a 30.000 tonnellate, contro 230.000 dell’Austria, 312.000 del Belgio, 592.000 della Germania, 967.000 della Francia, 3.772 ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto di vario materiale, per lo più di legno...
ferrare
v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo, effettuarne...