Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] ammoniaca, sotto pressione. I due isomeri cristallizzano in aghi (α) o in scaglie (β) e si differenziano perché il cloruro ferrico nella soluzione del sale α produce un precipitato azzurro che passa al color porpora. Il derivato α serve per produrre ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] l’ammoniaca gassosa nel sodio fuso o per reazione di ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato) come catalizzatore. Solido incolore, esplosivo; a contatto con acqua si decompone istantaneamente con formazione di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , la produzione di O2 accoppiata alla riduzione di un accettore non fisiologico di elettroni (quale, per es., un sale ferrico), in cloroplasti estratti dalle foglie, in condizioni in cui non si aveva alcuna assimilazione di CO2. È evidente che in ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] es. la1,10fenantrolina or ora citata dà con lo ione ferroso un complesso intensamente rosso e con lo ione ferrico un complesso blu pallido e può essere usata come indicatore d'ossidoriduzione nella determinazione del ferro.
Un campo d'applicazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] )ferro(II), di formula Fe(η5−C5H5)2, fu comunicata nel 1951: il composto era stato ottenuto per reazione del cloruro ferrico anidro col ciclopentadienuro di sodio, secondo l'equazione FeCl3 + 3 NaC5H5 → 3 NaCl + Fe (C5H5)2 + { C5H5} (fig. 3B). In ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di un elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo di reazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico:
[6] Fe2+(aq) ←→ Fe3+(aq)+e−.
La cinetica di questa reazione segue le leggi della normale cinetica chimica e, in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] uno meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazione chimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
[6] FeCl3 + H2O (calda) → Fe2O3 (idrato) .
In generale, la ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , essi stessi ottenibili per via sintetica.
La vitamina E può esser saggiata per via chimica tramite la riduzione dello ione ferrico a ferroso in presenza di α, α′-dipiridile, o mediante reazione con acido nitroso. Risultati più qualificanti si hanno ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] meno buono, il raffreddamento o un'opportuna reazione chimica. Un esempio di queste reazioni è l'idrolisi del cloruro ferrico con acqua calda per formare il corrispondente ossido idrato:
FeCl3 + H2O (calda) → Fe2O3 (idrato).
In generale la formazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] elettrone con l'elettrodo metallico. Un esempio di questo tipo di reazione potrebbe essere quello tra ione ferroso e ione ferrico:
La cinetica di questa reazione segue le leggi della normale cinetica chimica. La (9) è del primo ordine in entrambe ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...