• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [206]
Biochimica [16]
Chimica [52]
Biologia [24]
Geologia [12]
Chimica fisica [11]
Biografie [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Mineralogia [8]

ematina

Enciclopedia on line

Composto organico (detto anche ferriprotoporfirina o eme ferrico) che si forma dal gruppo eme per ossidazione: è il complesso del Fe (III) con la protoporfirina. Il cloruro si chiama emina. I complessi [...] dell’e. con le basi azotate sono detti emicromi. L’e. rappresenta il gruppo prostetico della metemoglobina, della catalasi e della perossidasi. Si può trovare libera nell’organismo e nel plasma in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – BASI AZOTATE – OSSIDAZIONE – EMORRAGIE – FERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematina (1)
Mostra Tutti

aconitasi

Enciclopedia on line

Enzima che, nel ciclo di Krebs (➔ citrico, acido), catalizza l’interconversione del citrato a isocitrato. È costituita da due subunità, contenenti un atomo di ferro ferrico. Si trova nelle cellule eucariotiche [...] e procariotiche e negli animali in due forme isoenzimatiche, una mitocondriale e l’altra citoplasmatica. Nelle cellule eucariotiche controlla la sintesi della ferritina, la proteina che accumula il ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CICLO DI KREBS – FERRITINA – PROTEINA – CITRICO – ENZIMA

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] scioglie il f. senza o con sviluppo di ossidi di azoto e formazione di nitrato ferroso e ammonico o di nitrato ferrico; l’acido nitrico concentrato passiva il f. in modo da renderlo insolubile nell’acido diluito e incapace di spostare altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

metaemoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaemoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo che determina la ridistribuzione degli elettroni attorno al ferro, per cui l’Hb ferrica si comporta come una minuscola calamita che è più (Fe(III)∙H2O) o meno (Fe(III)∙OH−) potente a seconda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: IONIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ERITROCITI – TIOCIANATO – ASCORBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaemoglobina (2)
Mostra Tutti

ceruloplasmina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (p. m. 160.000) contenente rame sintetizzata negli epatociti. Nell’uomo la quantità di rame presente nel sangue (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. [...] Essa ossida il ferro ferroso a ferrico e ne promuove l’incorporazione nella transferrina e quindi la sua utilizzazione. Il contenuto normale di c. nel plasma umano è di 16-32 mg per 100 cm3; aumenti si verificano in gravidanza e in alcune condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – EPATOCITI – PLASMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

transferrina

Enciclopedia on line

transferrina In biochimica, proteina plasmatica (peso molecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La t. è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. [...] Può legare, oltre al ferro ferrico, per il quale ha la più alta affinità, altri ioni metallici. Non è però in grado di legare il ferro ferroso. In condizioni fisiologiche, il legame di ogni ione Fe3+ è dipendente dal legame coordinato di uno ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – LISOSOMI – PROTEINA – MOLECOLA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transferrina (1)
Mostra Tutti

genisteina

Enciclopedia on line

Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico. Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – AGLICONE – IDROLISI – PIGMENTO

catalasi

Enciclopedia on line

Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] peso molecolare 250.000) contenente quattro atomi di ferro per molecola. Il gruppo prostetico della c. è l’eme ferrico, porfirina contenente ferro sempre allo stato trivalente. Sono state cristallizzate numerose c. di origine diversa, anche batterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] dal fatto che per esso l’e. ha un’affinità circa 50 volte maggiore di quella per l’O2). L’e. contenente ferro ferrico è la metemoglobina (MetHb), che non si combina con l’ossigeno molecolare bensì con una serie di leganti anionici. L’analisi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] tra Fe³+ e OH- rispetto a quello tra Fe²+ e OH- (62,8 kJ/mol), e la minore solubilità dell'idrossido ferrico rispetto all'idrossido ferroso (di circa 15 ordini di grandezza) sono fattori ampiamente sufficienti a far divenire la reazione fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2
Vocabolario
fèrrico
ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferróso-fèrrico
ferroso-ferrico ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali