• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Chimica [52]
Biologia [24]
Biochimica [16]
Geologia [12]
Chimica fisica [11]
Biografie [10]
Industria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Mineralogia [8]

GIOLITTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Federico Gian Piero Marchese Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] del G. risalgono al 1904 e riguardano studi di chimica fisica (dilatometria di sostanze tautomere, pseudo-soluzioni di idrossido ferrico, fenomeni di equilibrio tra gli idrati del solfato uranoso, preparazione dell'uranio). Ben presto, però, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROLUSITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROLUSITE Federico Millosevich . La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] sol Fe(OH)3 si caricano positivamente, quelle del sol Mn(OH)4 si caricano negativamente dei conseguenza l'idrato ferrico assorbe anioni e il perossido idrato di manganese cationi. Infatti le limoniti contengono acido fosforico e le pirolusiti, gli ... Leggi Tutto

AMIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] La soluzione in liscivia alcalina si colora all'aria in azzurro; le soluzioni in acido diluito per aggiunta di cloruro ferrico o di bicromato di potassio si colorano in rosso intenso. Il diammidofenolo è più facilmente conservabile se lo si salifica ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – GRUPPO AMMIDICO – NITRAZIONE

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 0). La solubilizzazione dell 'uranio è catalizzata da questi microrganismi, mentre l'ossidazione dell'uranio ridotto è ottenuta con ione ferrico: UO2 + 2Fe3+ → UO22+ + 2Fe2+. La riossidazione dello ione ferro so a pH bassi è molto lenta in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] dicloruro) di ferro, o cloruro ferroso per FeCl₂, e cloruro di ferro (III), o tricloruro di ferro, o cloruro ferrico per FeCl₃. (b) Senza ulteriore qualificazione indica il cloruro di sodio, largamente usato nell'alimentazione e nel-l'industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] sciolto in poco alcool e diluito con acqua a freddo non dà subito, per aggiunta di una goccia di cloruro ferrico, la colorazione violetta dovuta ad acido salicilico libero; la colorazione violetta appare in seguito, col procedere dell'idrolisi. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti

CALCOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] dà deposito di zolfo e una soluzione verde, che l'ammoniaca colora in bleu, mentre si precipita l'idrossido ferrico, rosso. Bei cristalli si hanno di alcune miniere della Vestfalia, Nassau, Cornovaglia, ecc.; in Italia della miniera del Bottino ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – CORNOVAGLIA – TRAVERSELLA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOPIRITE (2)
Mostra Tutti

XANTOFILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia") Giuseppe Gola È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] uno spettro di assorbimento caratteristico, e alcune reazioni, quali quella del bromo in soluzione cloroformica e quella col cloruro ferrico. Quanto alla sua funzione poco si sa; si pensa che i rapporti genetici tra carotina e xantofilla in relazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOFILLA (1)
Mostra Tutti

dosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dosimetro dosìmetro [Comp. di dose e -metro] [MTR] [FME] Strumento per misurare dosi di radiazione. Per controllare le dosi ricevute da singole persone in un certo periodo di tempo si usano d. personali [...] in soluzione di acido solforico 0.8 N; nell'acqua, per interazione con la radiazione, si ha produzione di solfato ferrico, la cui presenza può essere determinata per via calorimetrica. ◆ [FME] D. per raggi X: sono usualmente costituiti da una camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] ed ottenere il minerale bauxite Al2O3•H2O, ossido idrato di alluminio a tenore variabile in acqua, in silice, in ossido ferrico. Si conoscono varî tipi di bauxite che possono raggrupparsi in quattro principali: Bauxiti bianche con 50÷72% di Al2O3, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MATERIALE REFRATTARIO – OTORINOLARINGOIATRIA – NITRATO DI POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
fèrrico
ferrico fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferróso-fèrrico
ferroso-ferrico ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali