sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] l’ammoniaca gassosa nel sodio fuso o per reazione di ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato) come catalizzatore. Solido incolore, esplosivo; a contatto con acqua si decompone istantaneamente con formazione di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , la produzione di O2 accoppiata alla riduzione di un accettore non fisiologico di elettroni (quale, per es., un sale ferrico), in cloroplasti estratti dalle foglie, in condizioni in cui non si aveva alcuna assimilazione di CO2. È evidente che in ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] dell'ossigeno si manifesta specialmente sui minerali metallici di ferro (solfuri, solfosali, ossidi) avendosi la formazione di ossido ferrico anidro o idrato che dà colorazioni rosse o giallo-brunastre alle rocce e particolarmmte nelle loro parti ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] es. la1,10fenantrolina or ora citata dà con lo ione ferroso un complesso intensamente rosso e con lo ione ferrico un complesso blu pallido e può essere usata come indicatore d'ossidoriduzione nella determinazione del ferro.
Un campo d'applicazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] )ferro(II), di formula Fe(η5−C5H5)2, fu comunicata nel 1951: il composto era stato ottenuto per reazione del cloruro ferrico anidro col ciclopentadienuro di sodio, secondo l'equazione FeCl3 + 3 NaC5H5 → 3 NaCl + Fe (C5H5)2 + { C5H5} (fig. 3B). In ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] capaci d'assumere diversa valenza dànno ioni con diversa carica; p. es. rameoso Cu+ e rameico Cu+ +, ferroso Fe+ + e ferrico Fe+ + +. Si possono poi avere elettroliti con diversi anioni o con diversi cationi nella stessa molecola; ma sempre la somma ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] più essenziale fra le funzioni della milza di distruggere gli eritrociti senescenti. In questo modo si libera il pigmento ferrico; infatti la milza ha una parte importante nel metabolismo del ferro.
Fisiologia. - Sebbene la milza non sia un organo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] delle cellule della mucosa intestinale. L'acido ascorbico e altre sostanze riducenti possono facilitare la conversione dello ione ferrico apportato con la dieta in ione ferroso. Altre sostanze contenute nella dieta, come l'acido fitico nei cereali ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] ha reazione alcalina, è levogira: dà la reazione della talleiochina, i suoi sali però non sono fluorescenti; con cloruro ferrico si colora in rosso bruno. Differisce dalla chinina solo perché contiene un ossidrile là dove nella chinina è presente un ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] contenenti il gruppo nitroso è applicato il verde naftolo B (1-nitroso-2-naftolo) che dà lacche verdi con sali ferrici. Sono pure impiegate le lacche dei corrispondenti acidi solfonici e servono per vernici a olio e specialmente nella stampa sulla ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...