FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] da Bunsen e Roscoe (1855). Altri metodi consistono nel misurare la quantità di anidride carbonica svolta dall'ossalato ferrico (Woods, Lipowitz, Marchand), la quantità di cloruro mercuroso deposto dalle soluzioni di cloruro mercurico e di ossalato d ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] colore azzurro; 3. con pochi centimetri cubi di soluzione di cloridrato di fenilidrazina (4%), qualche goccia di cloruro ferrico (4%) e acido cloridrico concentrato: color rosso ciliegia. L'aldeide formica, come primo termine di una serie omologa ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] fino a produrre un principio di vetrificazione che si verifica alla temperatura di combustione del carbone (verso i 1300°).
L'ossido ferrico è in parte ridotto a ferroso. E tanto migliore è il sistema di agglomerazione, quanto maggiore è la parte ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] ferroso con poco Mg ed Al. La cronstedtite è, come si è visto già, un silicato molto basico di ferro, sia ferroso sia ferrico, con piccole quantità di Mg e Mn, e da questa si differenzia la turingite per una parziale sostituzione di Al al Fe‴.
Alcune ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] per azione del vapor d'acqua a temperatura molto elevata, corrispondente al calor rosso, sopra vapori di cloruro ferrico, dando così luogo alla formazione di sesquiossido di ferro in cristalli tabulari. Zambonini ottenne però risultati analoghi anche ...
Leggi Tutto
SCORIE
. In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] fosforica, il 40-50% di ossido di calcio, il 2-3% di ossido di magnesio, il 12-16% di ossido ferroso e ossido ferrico, il 5-10% di silice, il 5-10% di ossido di manganese. Tali scorie, per il loro contenuto in acido fosforico, vengono impiegate ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] sesso nelle mosche. Accertò in particolare che le femmine di Calliphora, allevate in ambiente ricco di soluzioni di cloruro ferrico ed altri sali producono più uova e danno origine ad una maggiore percentuale di individui maschi rispetto ai gruppi di ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] trattando in mezzo alcalino e a temperatura idonea albumina d’uovo e tartrato di ferro, ottenendo così un prodotto ferrico utilizzabile in terapia (Sulla preparazione artificiale di una combinazione assorbibile del ferro con l’albumina, in Annali di ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 685; Sui fluosiliciuri di alcuni alcaloidi (in collaborazione con A. Ferratini), ibid., IX(1888), pp. 589-592; Sull'impiegodell'allume ferrico nella separazione dello iodio dal cloro e dal bromo, ibid., s. 5, V (1895-96), pp. 77-86; Potere calorifico ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] ammoniaca, sotto pressione. I due isomeri cristallizzano in aghi (α) o in scaglie (β) e si differenziano perché il cloruro ferrico nella soluzione del sale α produce un precipitato azzurro che passa al color porpora. Il derivato α serve per produrre ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...