È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] organiche, come resine, grassi, alcaloidi; scioglie pure molte sostanze inorganiche come il fosforo bianco, lo iodio, il cloruro ferrico.
L'etere è largamente usato nell'industria per le sue proprietà solventi e per la sua facile volatilità; così per ...
Leggi Tutto
SALICILICO, ACIDO
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È l'acido orto-ossibenzoico.
Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] metile: CH3O•C6H4•COOCH3.
Per la ricerca analitica dell'acido salicilico si hanno varie reazioni cromatiche: con cloruro ferrico, in soluzione acquosa o alcoolica, colorazione violetta molto sensibile, ma non specifica, dovuta a un composto complesso ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] 7,8%, fosfato di calcio 77,9%, fosfato di magnesio 1,3%, cloruro sodico 0,8%, silicati, sabbia, ecc. 0,8%, ossido ferrico 0,3%, alcali, zolfo, residui organici 1,4%.
Il nero animale ha la proprietà di assorbire molte sostanze organiche e inorganiche ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] , non mai molto voluminosi, di plagioclasio, bianchi o rosei. La tinta rossa della massa deriva da ossido ferrico, e la tinta rosea dei fenocristalli è dovuta all'epidoto manganesifero risultante dalla decomposizione simultanea dell'augite e dell ...
Leggi Tutto
SCIROPPO (lat. scient. sirupus; fr. sirop; sp. jarabe; ted. Sirup; ingl. syrup, dall'arabo sharàb "bevanda", poi "vino")
Agostino Palmerini
Soluzione di zucchero in acqua semplice o in liquidi medicamentosi; [...] gr. 100, sciroppo semplice gr. 900); lo sciroppo iodoferrato o sciroppo del Ruspini (sirupus iodoferratus: tartrato ferrico potassico gr. 6, ioduro di potassio 6, sciroppo semplice 300, acqua distillata 50); lo sciroppo iodotannico (sirupus ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] determinazione volumetrica dell'acido nitroso.
Come ossidante libera lo iodio dall'acido iodidrico:
e ossida i sali ferrosi a ferrici:
Ossida l'urea, ed è adoperato in chimica organica come agente di nitrazione.
La brucina in soluzione solforica non ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] stesso Marchese, e che si ristudiarono più di recente, basati sull'attacco dei minerali solforati con sali ferrici (solfato):
Il sale ferrico poteva rigenerarsi per ossidazione anodica da quello ferroso, deponendosi il rame al catodo, con un ciclo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] delle cariche elettriche, si trovi una soluzione mista di ioni F???tof-e-P3??? e F???tof-e-P2??? (cioè di sali ferrico e ferroso); le due sostanze non avranno in genere uguale stabilità nelle condizioni date di concentrazione e temperatura, ma l'una ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] della caldaia si chiarifica, mantenendolo al fuoco 12-15 ore, per lasciare precipitare sul fondo l'ossido ferrico, l'idrato ferrico, e l'alluminato di sodio che vanno a costituire il blocco rosso.
Preparazione della soda caustica per elettrolisi ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] in medicina.
La soluzione acquosa di cloridrato di adrenalina leggermente acidulata con acido cloridrico, per aggiunta di cloruro ferrico, dà una colorazione verde smeraldo, che per leggera alcalinizzazione con ammoniaca passa al rosso violetto; tale ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...