Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] solfocianato di guanidina
È molto usato in chimica analitica per la ricerca dell'ione ferrico Fe... con cui produce una colorazione rossa intensa (solfocianato ferrico?). A questa reazione i derivati del solfocianogeno devono il loro nome (dal greco ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] più o meno lentamente subiscono la scissione idrolitica completa, fino a dare da un lato le basi solubili, dall'altro idrossido ferrico, idrossido di Al e silice idrata allo stato colloidale; si noti che idrossido di Al colloide figura altresì fra i ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] fra i quali sono largamente usati gli acidi solforico, fosforico, cloridrico, fluoridrico e anche il cloruro di alluminio, il cloruro ferrico, il fluoruro di boro, ecc. La pressione è talvolta necessaria per mantenere le reazioni in fase liquida alla ...
Leggi Tutto
. S'intende per decantazione il fenomeno per il quale una sostanza, solida o liquida, dispersa in un liquido di diversa densità, si accumula, sotto l'azione della gravità, in alto o in basso, lasciando [...] dallo stato in cui il precipitato si trova (grado d'idratazione per geli quali il gelo silice o l'idrato ferrico) e quindi dallo stato ionico della soluzione: per alcuni fanghi colloidali è talvolta quasi impossibile praticamente, e ad ogni modo ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] ) costituisce l'ipnalio o hypnal, ipnotico e analgesico, adoperato specialmente in pediatria. L'antipirina con il cloruro ferrico forma la ferripirina, usata in soluzione come emostatico. L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] della Elettrochimica Pomilio. Il nuovo elettrolizzatore, del tipo a circolazione, aveva diaframmi in cartone d'amianto spalmato di idrossido ferrico, anodi di grafite porosa e catodi di lamiera di ferro forata, aderenti ai diaframmi; l'idrogeno e il ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , o radicale: per es., KOH idrato potassico; NH4OH idrato ammonico, Fe (OH)2 idrato ferroso; Fe(OH)3 idrato ferrico.
I sali degli acidi non ossigenati rientrano nella nomenclatura dei composti binarî. Quelli di acidi ossigenati s'indicano sostituendo ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] -rossastro, dipendendo in tale caso la tinta rossastra dal fatto che nella pasta fondamentale si ha un pigmento ferrico dovuto generalmente a fenomeni secondarî. Nelle varietà petroselciose poi le tinte tendono in molti casi direttamente al bruno ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] di White Island nella Nuova Zelanda, che su 1000 parti ne contiene 104 di acido cloridrico libero e 27,5 di cloruro ferrico, oltre a piccole quantità di altri cloruri e di solfati; e fra le solforiche quella di Oak-Orchard negli Stati Uniti che ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] e incolora, si ottiene la reazione dell'arsenico tanto con l'idrogeno solforato quanto col reattivo del Bettendorf.
Il cloruro ferrico produce nella soluzione di salvarsan una colorazione che dal verde passa al rosso, anche per una diluizione di 1 a ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...