NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] della cellulosa, come si deduce dalle azioni che su di esse esercitano gli alcali, i solfuri alcalini e il cloruro ferrico. La massima percentuale di azoto teorico in esse contenuto è di 14,15%. Questo limite è però molto difficilmente raggiungibile ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ferroso formatosi agisce esso stesso come riducente, fornendo l'idrogeno necessario al processo, secondo l'equazione:
il cloruro ferrico col ferro rigenera quindi il cloruro ferroso secondo l'equazione:
il cloruro ferroso ritorna pertanto in ciclo; e ...
Leggi Tutto
S'intende per calcestruzzo ogni conglomerato, composto da materiali inerti (sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc.) riuniti insieme, in presenza di un'opportuna quantità d'acqua, da un materiale cementante o [...] sabbia e ghiaia) conservano la loro tinta naturale, composti basici si colorano in azzurro od in rosso.
Per porre in rilievo l'ossido ferrico si procederà invece a immersioni successive, prima nell'acido cloridrico diluito, poi in ammoniaca; l'ossido ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] . E.FAD ed E. FADH° per diaforasi ossidata e ridotta, Fe+++ cyt c e Fe++ cyt c per citocromo c ferrico e ferroso, Fe+++ Cyt a e Fe++ cyt a per citocromo a ferrico e ferroso).
Così il salto di potenziale tra − 0,6 e + o,8 V (pari a 1,4 Volt) viene ...
Leggi Tutto
È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] riconoscono acidificando la soluzione di solfato ammonico con acido cloridrico ed aggiungendo una goccia di cloruro ferrico: in presenza di solfocianuri si ha una intensa colorazione rossa. Quantitativamente si determinano precipitandoli sotto forma ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ha importanza soprattutto nei solfati, nei carbonati e nei silicati. Nel caso dei solfati l'esempio più importante è dato dal solfato ferrico: la reazione schematica
2Fe3++3SO²4-+2H2O→2Fe(OH)2++2H++3SO²4-
mostra che si ha liberazione di ioni idrogeno ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] di cloruro íerrico, e il liquido s'intorbida alla ebollizione, poiché si forma un precipitato giallo bruno di acetato ferrico fasico. Se si riscalda l'acido acetico con etilsolfato potassico, o un acetato con alcool e acido solforico concentrato ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] giacimenti metalliferi.
Interessante è successivamente l'azione dei solfati predetti, facilmente solubili e circolanti nel sottosuolo: il solfato ferrico può ossidare a solfati i solfuri e solfosali di piombo, di zinco, di rame:
il solfato ferroso ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] tutte le reazioni generali degli alcaloidi, la morfina ne dà alcune dovute all'ossidrile fenolico (colorazione con cloruro ferrico, solubilità in alcali caustici) e al suo potere riduttore (l'acido fosfomolibdico dà precipitato giallo, che tosto, per ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] essere considerate come grossi ioni. Esempî tipici si riscontrano nelle soluzioni diluite e calde dell'acetato ferrico, del cloruro ferrico, ecc. Ioni complessi, ioni aggregati e molecole aggregate, esistono particolarmente nei sali fusi (per esempio ...
Leggi Tutto
ferrico
fèrrico agg. [der. di ferro] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente ferro trivalente (e ferro ferrico è detto il ferro stesso quand’è trivalente): cloruro f., solfato f., usati in varie industrie; benzoato f., usato nella...
ferroso-ferrico
ferróso-fèrrico agg. (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene contemporaneamente uno o più atomi di ferro bivalente e uno o più atomi di ferro trivalente; così l’ossido ferroso-ferrico, esistente in natura come...