Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] pettorale, e le redini, piuttosto corte, sono tenute basse all'altezza della mano del cavaliere da un contrappeso. data come favorita alla vigilia, e bronzo per la spagnola Beatriz Ferrer Salat, su Beau Valais, che ha portato per la prima volta ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , Robert Lehman Coll.), che, al pari del polittico di Albi, costituiscono anche un verosimile precedente per gli affreschi di Ferrer e Arnau Bassa in Santa Maria de Pedralbes (1348) a Barcellona.Nella seconda metà del sec. 14° nel Ponente si registra ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, XII-XIV sec., a cura di Augusto Vasina, Ferrara 1987 significativi su aspetti particolari della guerra, cf. Maria Teresa Ferrer I Mallol, Mercenaris catalans a Ferrara (1308-1314), ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la parrocchia veneziana con i tassi di alfabetismo di gran lunga più bassi. La media per l'intera popolazione cittadina era del 51%, con , casa y trabajo, a cura di Francisco Chacón Jiménez-Llorenç Ferrer i Alòs, Murcia 1997, pp. 37-47.
129. Michael ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Durazzo. Così Venezia estende il suo dominio sul basso Adriatico e sulle isole Ionie e controlla i principali Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 155-159.
76. M.T. Ferrer 1 Mallol, Els Italians, pp. 428-448, 461-466; Geo Pistarino, Presenze ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Barcellona per iniziativa di José Manuel Bejarano e Óscar Ferrer che ne hanno ampliato la visibilità fino all’ metà Ottocento promosso da William Morris era nato per contrastare la bassa qualità del libro di massa, oggi la produzione di massa non ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a Montánchez. Dal 1255 vennero costruiti nella Bassa Estremadura edifici di chiara funzione religioso-amministrativa, de la Orden de Alcántara en Extremadura, Mérida 1987; M. Ferrer-Vidal, Los monasterios femeninos de la Orden de Santiago durante la ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] deal. Nei suoi film l'uso di una comicità 'bassa', apparentemente facile, accostata all'intelligenza dei collaudati meccanismi della passato tra le mani di ben quattro registi (Max Ophuls, Mel Ferrer, oltre agli stessi S. e Hughes). Nel 1947 S. aveva ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] di Maiorca, Mus. de Mallorca), collegati anche a Ferrer e Arnau Bassa, secondo precedenti notizie di archivio (1343-1348). La Crocifissione - dovettero essere realizzate nella bottega dei Bassa. Trattandosi delle parti più importanti del complesso ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...