• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [6]
Geofisica [4]
Biografie [2]
Geografia [2]
Meteorologia [2]
Storia della fisica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Oceanografia [1]
Geografia fisica [1]
Cinema [1]

Ferrel, William

Enciclopedia on line

Ferrel, William Meteorologo (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Maywood, Kansas, 1891). Studiò specialmente la circolazione atmosferica e delle maree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGO – MAREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrel, William (2)
Mostra Tutti

ESTUARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] 'un imbuto si deve effettivamente alla corrente di marea che risale il fiume e che, per effetto della nota legge di Ferrel, agisce prevalentemente sulla riva sinistra del fiume, allorché vi penetra come corrente di flusso, sulla riva destra quando ne ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DEL NORD – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTUARIO (2)
Mostra Tutti

corrente a getto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente a getto Massimo Bonavita Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] classificate come getto polare e getto subtropicale. Il getto polare si genera alla confluenza della cella polare e della cella di Ferrel, intorno ai 250 hPa di pressione (7÷10 km di quota) in corrispondenza di forti gradienti termici in tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATMOSFERA TERRESTRE – MEDIE LATITUDINI – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] cicloni si formassero in questo modo, fossero cioè cicloni a centro caldo; ma ciò è vero solo per cicloni fissi. Il Ferrel dimostrò inoltre che attorno a ogni ciclone si possono formare una o più zone di alta pressione, come fu constatato in cicloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

La meteorologia come scienza autonoma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] la prima metà del secolo grazie agli studi di John Leslie, Ernst Ferdinand August e Richard Assmann. Nel 1886 Ferrel pubblica le prime tavole psicrometriche per la misurazione dell’umidità dell’aria, ma finalmente con l’ideazione degli psicrometri i ... Leggi Tutto

Wilson, Owen

Enciclopedia on line

Wilson, Owen Wilson, Owen. - Attore cinematografico statunitense (n. Dallas 1968). Ha debuttato sul grande schermo con Bottle Rocket (1996, Un colpo da dilettanti), ma il successo è arrivato nel 2001 con The Royal [...] Bliss (2021); The French Dispatch (2021); Marry me (2022). I Fratelli Wilson (Owen e Luke), B. Stiller, V. Vaughn, W. Ferrel e S. Carell formano il cosiddetto “Frat Pack”, un gruppo di attori comici che si distingue per le frequenti collaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE BIG – FERREL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Owen (1)
Mostra Tutti

corrènte marina

Enciclopedia on line

corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] a E in forma di controcorrente equatoriale; l’altro (c) principale devia a NO e poi a N, quindi a NE (legge di Ferrel) in forma di corrente costiera. A medie latitudini questo devia verso E, per effetto dei venti da O, dominanti. Infine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – CORRENTI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – MOTI CONVETTIVI – METEOROLOGIA

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Earth on the land and on the sea and methods by wich is measured, in Monthly Weather Review, ottobre 1928; W. Ferrel, Temperature of the atmosphere and Earth's surface, in Professional Papers of the Signal Service, XIII, Washington 1884; L. De Marchi ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] è esteso poi più a N. dalla spedizione di Juan Rodríguez Cabrillo (1542), morto il quale, il suo pilota B. Ferrel continua la scoperta fin oltre il Capo Mendocino. Quivi si arrestano per parecchi lustri le scoperte spagnole, né molto più innanzi va ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] questo punto si raffredda di nuovo, scende e così ricomincia il ciclo. Nel terzo tipo di cella, detta centrale o di Ferrel, il flusso dell'aria non segue un moto convettivo come nelle precedenti, perché, trovandosi stretto fra i movimenti della cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali