• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [3481]
Diritto [210]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Appello (dir. proc. civ.), in Dig. civ., I, Torino, 1987, 371. 12 Tra le molte, Cass., sez. III, 11.1.2007, n. 383. 13 Ferrari, G., Il nuovo codice del processo amministrativo, II ed., Roma, 2012, 523 s. 14 Cons. St., sez. VI, 25.9.1990, n. 842. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] unico, in Noviss. Dig. it., XIX, Torino, 1973; Esposito, C., Testi unici, in Nuovo digesto italiano, XII, Torino, 1940; Ferrari Zumbini, R., Testi unici, in Enc. giur. Treccani, XXXI, Roma, 1991; Irti, N., L’età della decodificazione, Milano, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] .2003, n. 1902, in www.giustizia-amministrativa. it). 4 Sul punto, v. Greco-Polizzy, Commento all’articolo 104, in Garofoli-Ferrari, a cura di, Codice del processo amministrativo, III, Roma, 2011, 1427 ss. 5 Satta, Eccezioni nuove in appello, in Foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] . civ., per errore di fatto revocatorio o per contrasto con un precedente giudicato, in Giur. It., 1993, III, I, 976; Ferrari, F., L’errore di fatto tra cassazione e revocazione e il pregiudizio derivante dal vizio in procedendo, in Nuova giur. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] paradigma» e paura della tutela, in Giorn. dir. amm., 2010, 885 ss.; Paolantonio, N., Art. 7, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 81 ss.; Piras, A., Interesse legittimo e giudizio amministrativo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

D'AFFLITTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Matteo Giancarlo Vallone Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV. I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] in questa dizione, quasi quintilianea, si consolidò il titolo che nella prima edizione (1517: in oppido Tridini... impensis J. de Ferrari, alias de Jolitis), era di Singularis lectura. L'opera, che ad ogni modo non fu letta in Studio come afferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Legittimazione per l'accesso agli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione Ida Raiola L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] del giudice amministrativo dopo la codificazione, in www.giustamm.it, 2012. Sia consentito anche il rinvio a Raiola, I., Commento agli artt. 63-69, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2012, 1104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , Roma, 1992; Di Giovine, A., Laicità e democrazia, in Quaderni laici, Costituzione, laicità e democrazia, 2009, 69 ss.; Ferrari, A., Laicità e religione civile: qualche osservazione su un “matrimonio dispari”, in Quad. dir. e pol. eccl., 2003, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato restitutorio e acquisizione sanante Enrico Zampetti Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] . 42 bis del d.P.R. n. 327/2001, introdotto dal d.l. 6.7.2011, n. 98, si rinvia a Garofoli, R.Ferrari, G., Codice della espropriazione, Roma, 2016, 909 ss. 5 Sull’occupazione appropriativa, si veda Conti, R., L’occupazione acquisitiva, Milano, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reti di impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Pietro Zanelli Abstract Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] 595; Cafaggi, F., Introduzione, in Cafaggi, F., a cura di, Il contratto di rete. Commentario, Bologna, 2009; Cafaggi, F., Ferrari, C., La responsabilità della rete verso terzi, in in Cafaggi, F., a cura di, Il contratto di rete. Commentario, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali