• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [3481]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Diritto [210]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

Ferrari, Marco

Enciclopedia on line

Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] e Diario, ed è stato responsabile dell’inserto libri de l’Unità. Attualmente collabora con il quotidiano la Repubblica. È stato a lungo consulente editoriale della Fratelli Alinari di Firenze. Dal 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI ALINARI – ANTONIO SALAZAR – BOCCA DI MAGRA – CINQUE TERRE – FIRENZE

Giolito de' Ferrari

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] de' F. (n. dopo il 1510 - m. 1578) con la sua intensa produzione a Venezia e nelle filiali di Bologna, Ferrara, Napoli, si rese benemerito favorendo la diffusione di importanti testi della letteratura italiana: 22 volte stampò le Rime del Petrarca, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

Ferrari, Gian Arturo

Enciclopedia on line

Editore e scrittore italiano (n. Gallarate, Varese, 1944). Laureato in Lettere classiche, ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico presso l’università di Pavia. Assistente dell'editore presso la casa editrice Boringhieri, è stato direttore Libri alla Rizzoli. Dal 1997 al 2009 ha guidato la Divisione Libri del Gruppo Mondadori. Dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRUPPO MONDADORI – PREMIO STREGA – GALLARATE – EDITORIA

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] del 1538 campeggia l'araba fenice, che sembra anticipare la marca tipica di Giovanni e soprattutto di Gabriele Giolito de' Ferrari. Piuttosto rare sono le dediche del G. premesse alle sue edizioni; tanto più spicca quella che si trova in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] utili, mentre l'altra metà sarebbe stata divisa tra i soci. Le edizioni sociali furono sottoscritte "Appresso Gabriel Giolito de' Ferrari e fratelli", fino al 1556, quando la società fu sciolta. Il G. aveva iniziato la sua attività circa dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior Massimo Ceresa Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] in caratteri gotici, che operò fino al 1523. La famiglia proveniva da Milano e il suo nome d'origine era de' Ferrari: Giolito sarebbe la conseguenza di un'unione familiare o un soprannome, forse derivante dal francese joli, riferito a qualche membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stagnino, Bernardino

Enciclopedia on line

Stampatore di Trino (sec. 15º-16º), della famiglia di tipografi Giolito de' Ferrari (Stagnino è il soprannome con cui usò firmarsi), attivo a Venezia dal 1478 (Lectura super prima parte infortiati di A. [...] Tartagni) al 1538. Stampò per lo più edizioni giuridiche e mediche; ma non mancano nella sua produzione edizioni liturgiche (per es., il Breviario per Magonza, 1495), di classici (Aristotele, 1498; Virgilio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIPOGRAFI – PETRARCA – VENEZIA – TORINO – TRINO

FRIZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIZZI, Arturo Rossano Pisano Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] Archetta" di Cremona e vi rimase fino al 1880. Uscito dall'istituto senza aver conseguito un adeguato grado di istruzione, intraprese una vita da giramondo disposto a esercitare i più svariati mestieri. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'anno dei libri a 9,90 euro

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Prudenzano Nicla Vassallo L’anno dei libri a 9,90 euro Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] ai lavori non ha contribuito a migliorare la situazione. Spesso sono entrati nella top ten quelli che Gian Arturo Ferrari (già Mondadori) ha definito ‘libroidi’: testi ibridi e autobiografici di personaggi famosi. Di conseguenza, la quota di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

Comìn da Trino

Enciclopedia on line

Nome con cui si firma uno dei più attivi tipografi di Venezia del secolo 16º, che stampò in quella città, per incarico di varî editori e librai, dal 1539 al 1573 circa. Non se ne conosce il cognome e se [...] ne è sostenuta, senza prove certe, l'appartenenza alla famiglia Giolito de' Ferrari, con la quale ha in comune il luogo d'origine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali