• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [3481]
Musica [204]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Diritto [210]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] dello scorpione, e con A. Giannarelli per Sierra Maestra. Nel 1970 scrisse le musiche per Il sasso in bocca di G. Ferrara, regista con il quale collaborò successivamente in Cento giorni a Palermo (1984). Per quest'ultimo film il G. entrò in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CORTESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Francesco Dario Ascarelli Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] del teatroRegio di Torino, A. Basso, Il teatro della cittàdal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 348; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatici, musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, p. 242; H. Riemann, Opern Handbuch-Repertorium, Leipzig 1887, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] 14maggio 1763a tutto l'autunno del 1880, Bologna 1880, pp. 68, 116, 122 s., 129 s., 137; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma...,Parma 1884, p. 132; G. C. Bottura, Storia aneddotica documentata del teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] , New York 1974, pp. 524 ss.; M. Bruni, L'opera venez., in Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, p. 374; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma,ibid., p. 486; R. Zanetti, La musicaital. nel Settecento, Busto Arsizio 1978, I, pp. 192 s.; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

GANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI Daniela Giordana Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX. Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] critico teatrale. Scrisse inoltre una storia dei teatri modenesi, pubblicata postuma a Modena, nel 1873, da L.F. Valdrighi e G. Ferrari-Moreni con il titolo di Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871. Fonti e Bibl.: L.F. Valdrighi, Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – TERESA BANDETTINI – MARIA DI BRABANTE – STABAT MATER – FORMIGINE

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] . Mentre era attivo a Loreto e, comunque, precedentemente al 1619, il C. sposò Brigida, figlia di Agostino Ferrari. Mantenne contatti con il cardinale Pompeo Arigoni, con Michelangelo Tonti, prodatario del cardinale Nazareno, col mecenate Camillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] ancora Tosca con M. Fleta e C. Galeffi, Lohengrin con Fleta, Galeffi e il giovane Pasero, I quatro rusteghi di E. Wolf Ferrari con C. Muzio e G. Azzolini. Al suo ritorno in Europa l'attendeva un nuovo impegno scaligero: Mefistofele di A. Boito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Le astuzie teatrali o femminili del Cimarosa e, a questo proposito, il Croce (p. 506) riferisce un aneddoto del Ferrari secondo cui le due interpreti femminili Giacinta Galli e Vittoria Moreschi "giunte a cantare in due perdon la testa e dimentican ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di privilegio all'autore, è accurata e costosa; il frontespizio è preceduto da una bella antiporta, disegnata da D. Ferrari e incisa dal famoso A. van Westerhout, raffigurante una giovane donna (la Musica, o piuttosto la Didattica musicale) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Alice Ford, Manon Lescaut. Notevole anche la sua interpretazione di Maliella ne I gioielli della Madonna di E. Wolf-Ferrari. Dopo il ritiro dalle scene, avvenuto negli anni Sessanta, Dusolina si dedicò all'insegnamento, stabilendosi definitivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali