• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [3481]
Diritto [210]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

L'azione di condanna al rilascio di un provvedimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento Maria Alessandra Sandulli Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] schema di decreto approvato dalla Commissione istituita presso il Consiglio di Stato. 3 Per le altre modifiche, si rinvia a Ferrari, G., Altre novità introdotte dal secondo correttivo al c.p.a. 4 Cfr. Sandulli, M.A., Il superamento della centralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAMBIASO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Michelangelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] liguriillustri, IV, Genova 1846, Append., p. 346; G. Gaggiero, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico, XXV(1898), nn. 2-7, p. 51; F. Donaver, La storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – SCIPIONE DE' RICCI – REPUBBLICA LIGURE – LUCA GIUSTINIANI

Il disegno di legge di riforma dell'ordinamento portuale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale Marco Calabrò La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] II, Milano, 1999, 975 ss. 4 Cfr. Cons. St., sez. VI, 1.9.2000, n. 4656. 5 Sul punto cfr. Musso E., Ferrari C., Verso la riforma portuale, in Quaderni Regionali, 2009, 993. 6 Cfr. Vermiglio, G., Autorità portuale, in Enc. dir., Agg., VI, Milano, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] 41; G.T. Dennis, The reign of Manuel II Paleologus in Thessalonica 1382-1387, Roma 1960, pp. 142 s.; G.E. Ferrari, Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387), in Studi veneziani, IV (1962), pp. 371-384 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LORENZELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZELLI, Benedetto Laura Demofonti Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), Milano 1979, pp. 467 s.; C. Snider, L'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, Vicenza 1982, pp. 33, 35, 59; L. Bedeschi, Le analisi dei visitatori apostolici e l'antimodernismo in Toscana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali Marco Calabrò La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali L’effettiva realizzazione [...] al precedente modello di distribuzione dei finanziamenti pubblici, svincolato dalla valutazione delle performance dei singoli scali cfr. Musso, E.-Ferrari, C., Verso la riforma portuale, in Quaderni Regionali, 2009, 1003. 3 Né, come ha avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di Sofocle, rappresentata il 31 genn. 1721 nel seminario agostiniano; del 1720 la tragedia Ulisse il Giovane (Padova 1720, poi Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta) e le Osservazioni sopra la traduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JAEGER, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAEGER, Nicola Francesca Sigismondi Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] progetto del 1926, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IV, Bologna 1974, p. 503 n. 10; G. Ferrari, Sulla difficile nascita della Corte costituzionale, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, XXI (1988), pp. 13 n. 13, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAEGER, Nicola (2)
Mostra Tutti

PANCIROLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Guido Giovanni Rossi PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, I-VII, Heidelberg 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia 1869; A. Bacchi Andreoli, Alcuni studi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] il 40% dei l. pubblicati in Europa. Paolo e Aldo il giovane continuano l’opera di Manuzio. I Giolito de’ Ferrari, stabilitisi a Venezia alla fine del Quattrocento con Bernardino detto Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali