Come e quando il libro elettronico cambierà il mercato dell'editoria e il modo di scrivere? Le previsioni di Gian Arturo Ferrari, Direttore Generale della Divisione Libri del Gruppo Mondadori ...
Leggi Tutto
Hanno resistito all’avvento di radio e televisione, stanno vacillando con Internet. Hanno ancora ragion d'essere i giornali? A chi parlano? Che cosa dicono? Con Gian Arturo Ferrari, presidente del Centro [...] per il Libro e la Promozione della lettura, i ...
Leggi Tutto
Il libro è stato per tremila anni la forma (chiusa) dell'espressione intellettuale e fantastica. Lo sarà ancora? Massimo Bray intervista Gian Arturo Ferrari Presidente del Centro per il libro e la promozione [...] della lettura ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...