• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [6]
Grammatica [5]

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale

Atlante (2025)

Amore, intimità e inganno nell’era dell’intelligenza artificiale All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] hanno scritto Daniele Brussolo (psicoterapeuta e psicologo di comunità in progetti legati al benessere digitale) e Ambra Ferrari (docente di comunicazione e nuovi media) su Agendadigitale.it, l’interazione con gli Intelligent Virtual Agents (IVAs ... Leggi Tutto

Piastri e Marquez dominano le gare di Formula1 e Motogp

Atlante (2025)

Un copione che sembra scritto, condiviso e messo in scena da due diversi piloti a pochi chilometri di distanza. Nella domenica dei motori brillano le stelle di Oscar Piastri e Marc Marquez, che vincono [...] , dove Russell, con la Mercedes, riesce a contenere la rimonta dell’altra McLaren di Norris. Ai piedi del podio la Ferrari di Leclerc, autore di una gara encomiabile nonostante una vettura che fatica ancora a tenere il passo dei migliori. A seguire ... Leggi Tutto

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi

Atlante (2024)

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi «A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] di Francia sul circuito di Montlhéry. E poi ancora i cinquant’anni del primo titolo mondiale in F1 di Niki Lauda sulla Ferrari il 7 settembre 1975. Il terzo posto nel GP d’Italia a Monza, vinto dal compagno di scuderia Clay Regazzoni, gli assicura ... Leggi Tutto

12 maggio 1974, una giornata particolare

Atlante (2024)

12 maggio 1974, una giornata particolare «Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] , quinta prova del Mondiale, Emerson Fittipaldi su McLaren-Ford batte per trentacinque centesimi di secondo pilota, Niki Lauda su Ferrari.La sera prima del referendum va in onda l’ultima puntata di Milleluci, il varietà diretto da Antonello Falqui e ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Pelosi. Era stato immaginato come uno strumento di diplomazia pubblica tra le iniziative promosse dall’Amb. Luca Ferrari, responsabile degli Affari pubblici e legislativi dell’Ambasciata italiana. Il libro, che contiene una prefazione della speaker ... Leggi Tutto

Storia degli armeni, di Aldo Ferrari e Giusto Traina

Atlante (2021)

Storia degli armeni, di Aldo Ferrari e Giusto Traina Lo storico latino Tacito (Ann., 13.34.2) definiva gli armeni «gente di dubbia lealtà» in virtù della posizione, geograficamente e dunque (in un certo senso di conseguenza) psicologicamente di frontiera tra il mondo romano e quello partico che essi o ... Leggi Tutto

Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi

Atlante (2021)

Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi Angela Ferrari, Letizia Lala, Luciano ZampeseLe strutture del testo scritto. Teoria e eserciziRoma, Carocci, 2021 Articolato in due sezioni — una teorica, firmata dalla insigne testualista Angela Ferrari, [...] docente di Linguistica italiana all’Universi ... Leggi Tutto

Il potere dolce dei Giochi Olimpici

Atlante (2021)

Il potere dolce dei Giochi Olimpici Joseph Nye chiama soft power il potere che fa uso di strumenti culturali, valoriali, istituzionali e, in generale, alternativi alla forza, che spesso sono importanti quanto quest’ultima. I Giochi Olimpici si reggono, nella loro filosofia, su valori ... Leggi Tutto

La società senza dolore, di Byung-Chul Han

Atlante (2021)

La società senza dolore, di Byung-Chul Han Negli anni in cui una pandemia è irrotta nelle vite di ogni cittadino del mondo, riportando alla vista la concretezza della morte anche per chi dal virus non sia stato toccato direttamente, una riflessione sul rapporto che la società contemporanea h ... Leggi Tutto

Vorrei chiedere se prima delle congiunzioni avversative come “anziché” e “invece” è obbligatoria la virgola o se è un errore

Atlante (2020)

In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Lingua italiana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni [...] comunicative, la virgola non va invece messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ferrari
Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 F. automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1....
Ferrari
Ferrari Ferrari Ludovico (Bologna 1522 - 65) matematico italiano. Giunto a Milano all’età di 14 anni ed entrato a servizio in casa di G. Cardano, ne divenne in seguito il segretario. Cardano stesso gli insegnò la matematica, fino al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali