• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3481 risultati
Tutti i risultati [3481]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Diritto [210]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

AGOSTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio) Giorgio E. Ferrari Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] ; V, col. 965;VII, coll. 30, 42, 81, 283-284, 289, 307, 367, 391, 543, 545, 582, 722; VIII, col. 88. - Quindi: F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in Nuova Antologia, XVI (1871), pp. 198, 435-436 e n. 1 (rifer. a un doc., rimasto inedito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] , III, Venezia 1711, pp. 451 ss.; I. Tritemio, Bibliotheca eccles., Hamburgi 1718, p. 129; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 12, 146; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, II, Venezia 1730, p. 267; J.-J. Manget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] concordemente ritenuto applicabile anche al processo amministrativo la regola, in effetti prevista solo per il processo civile dal d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla l. 14.9.2011, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] di ordito) su telai a mano a Venezia Luigi Bevilacqua (1882) e L. Rubelli succeduto nel 1892 a G. B. Trapolin, a Milano Vittorio Ferrari nel 1891, a Firenze il Lisio nel 1906. V. tavv. IX e X e tavv. a colori. Bibl.: Dupont-Auberville, L'ornement des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

Le nuove competenze dello Sportello unico per l'edilizia

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia Gennaro Ferrari Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] nella giurisprudenza del giudice amministrativo che l’art. 5 d.P.R. 6.6.2001, n. 380, nell’affidare allo Sportello unico per l’edilizia l’acquisizione degli «atti di assenso, comunque denominati, necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] famiglia Canepari (detta anticamente Canepardi) era di origine piacentina, e si era trasferita prima a Brescia e poi a Crema alla fine del sec. XIII. Tra i più noti appartenenti a questa famiglia (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] 1419, relativo all'esecuzione di un'insegna scolpita sulla porta dell'alloggio del papa Martino V nel chiostro di S. Maria Novella; l'anno successivo eseguì alcune statue ed ornamenti per la cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Rivelò ben presto un'eccezionale disposizione per lo studio della medicina; si laureò in tale disciplina a Pavia nel 1497, e fu subito chiamato all'insegnamento in quella università fin dallo stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

MUNERATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNERATI, Ottavio Enrico Biancardi – Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875. Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] tirocinio nelle redazioni del Giornale di agricoltura e de L'Italia agricola, fu chiamato nel 1899 alla cattedra ambulante di agricoltura di Rovigo. Qui, nel 1901, fondò e diresse il quindicinale Rivista ... Leggi Tutto

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] specifico ed inequivoco intervento da parte del legislatore, realizzabile anche mediante un correttivo al c.p.a.». 12 Sul punto v. Ferrari, Gi., Artt. 112 e 114 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, Roma, II ed., 2012. 13 Maruotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 349
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali