• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3481 risultati
Tutti i risultati [3481]
Biografie [1798]
Arti visive [572]
Storia [382]
Religioni [253]
Letteratura [253]
Diritto [210]
Musica [204]
Teatro [102]
Lingua [84]
Medicina [74]

Brìgnole Sale De Ferrari, Maria, duchessa di Galliera

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale De Ferrari, Maria, duchessa di Galliera Moglie (Genova 1811 - Parigi 1888) di Raffaele Luigi De Ferrari, duca di Galliera e principe di Lucedio. Donò alla città di Genova, nel 1874, il Palazzo Rosso con la ricca collezione di pitture, creata [...] nel sec. 17º e arricchita nel 19º dall'ambasciatore Antonio Brignole Sale. Venne così a costituirsi la prima Galleria comunale genovese. La B. donò pure alla città (1884) il Palazzo Bianco, con un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BRIGNOLE SALE – GENOVA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale De Ferrari, Maria, duchessa di Galliera (1)
Mostra Tutti

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] Il motivo? Solo lì, di tanto in tanto, entravano i banchieri e i creditori a guardare orgogliosi il 12 cilindri. L'urlo di Ferrari, però, aveva un fondo di verità: non si riusciva a capire per quale motivo il motore passasse da una potenza di 100 Cv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] ». 7 Cons. St., sez. III, 4.2. 2016, n. 449; Cons. St., sez. V, 26.6.2015, n. 3241. 8 In effetti, come affermato da Ferrari, G., op. cit., la critica va rivolta alla legge delega, che l’art. 204 si è limitato, in parte qua, a recepire. 9 Del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] XI e l’Azione Cattolica, Roma 1929. 17 Ibidem, pp. 332-333. 18 Sulle revisioni statutarie del ventennio fascista cfr. L. Ferrari Una storia dell’Azione cattolica. Gli ordinamenti statutari da Pio XI a Pio XII, Genova 1989. Per un discorso di sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che 'definiscono fatti', cioè creano una pratica, dalle regole che 'riassumono fatti', cioè disciplinano pratiche già esistenti (v. Ferrari, 1982, p. 58). Sul concetto di norma, o regola, regolativa non è necessario soffermarsi in questa sede: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] di norme costituzionali è stata prospettata da Cons. St., sez. IV, n. 4448/ 2004. 22 Sul punto v. nota 1. 23 Ferrari G., Art. 43, in Il nuovo codice del processo amministrativo, cit. 24 Le acute osservazioni sono di Villata, R.-Bertonazzi, L., Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

BATTISTI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] de Saint-Firmin (Jane d'Hazon), C. B. et la fin de l'Autriche, Parigi 1917, trad. ital., Milano 1928; O. Ferrari, Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, 2ª ed., Trento 1927, con documenti, fotografie ed un'appendice bibliografica; E ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARINELLI – DANTE ALIGHIERI – CESARE BATTISTI – OSTRUZIONISMO – IRREDENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Cesare (3)
Mostra Tutti

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] hegelismo e imperniata, per contro, sulla negazione di ogni legame tra la filosofia, la matematica e le scienze della natura (Ferrari 2003). L’esito, a giudizio di Cassirer, era un passo indietro non solo rispetto a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, ma ... Leggi Tutto

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi Stati italiani, 1571-1850, Bologna 1978. Ferrari, O., Tutela dei monumenti e delle opere d'arte, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol. XIV, Venezia-Roma 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

Ammissione del ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ammissione del ricorso straordinario Gennaro FerrarI L’Adunanza generale del Consiglio di Stato (22.2.2011, n. 808, ma v. anche Id. 3.8.2011, n. 3189 e 13.7.2011, n. 3395) chiamata ad esprimere parere [...] sul punto se l’art. 7, co. 8, c.p.a. – nella parte in cui dispone che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica «è ammesso unicamente per le controversie devolute alla giurisdizione amministrativa», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 349
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali