• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [34]
Arti visive [12]
Storia [8]
Letteratura [7]
Economia [3]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Musica [2]
Fisica [1]
Storia delle religioni [1]

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] , della Fiat San Giorgio, delle Bonifiche ferraresi, delle Concerie italiane riunite (CIR), delle 2014, ad vocem. Sulle altre attività cfr. G. Berruti, L’ospedale Maria Vittoria nel suo primo ventennio d’esercizio (1887-1906), Torino 1907, pp. 126, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CASONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio) Giuseppe Miano Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] cappuccini presso piazza Barberini, all'inizio di via Vittorio, Veneto, la cui prima pietra fu posta da delle Belle Arti, Parma 1821, I, 6, p. 60; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 32, 197; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] ; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, IV, VII, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Roma 1979, ad ind.; L. Ferraresi, Radicalismo antigiolittiano ed imperialismo democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] as devotional artists, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, Firenze 1989-90, pp. 299-308; A. Bacchi, in Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990, pp. 36-40, nn. 6-6d; U. Bauer-Eberhardt, G.F. M. als Miniator, in Pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] , concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da Vittorio Emanuele II con 6 fascette (relative agli anni 1848, 1849, Sardegna. Eletto con Costabili e Carlo Mayr fra i 30 ferraresi all’Assemblea delle Romagne, fu anche questore e comparve fra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

RADESCA, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADESCA, Enrico Antonio Marco Giuliani RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] in cattedrale, nonché l’onerosa ospitalità di cantanti professioniste ferraresi e romane, dietro regolari rimborsi ducali in denaro e confligge con l’opera IX) con dedica al principe Vittorio Amedeo (un paio di pezzi sono intitolati a cantanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GABRIELLO CHIABRERA

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] missione: il duca di Savoia approvava la restituzione dei territori ferraresi a Rinaldo, ma non la nomina a governatore di Milano Orazio Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Carlo Daniele Ceschin MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti. Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] con altri giovani monselicesi e con anarchici polesani e ferraresi, attirando ben presto l’attenzione delle autorità. La per le cooperative e le associazioni operaie. La vittoria di una coalizione clerico-moderata nelle elezioni amministrative del ... Leggi Tutto

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI

ROMEI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Annibale Francesco Lucioli – Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole. Il [...] nato nel 1499, era figlio di Borso e nipote di Giovanni, un ferrarese di origini borghesi ma molto legato alla corte estense, tanto da diventare uscì invece l’anno successivo a Ferrara per Vittorio Baldini. Del testo vennero stampate altre cinque ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO BALDINI – GALILEO GALILEI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali