Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Pubblica Istruzione, fu «un frutto maturo di cinquant’anni di storia» (Ferraresi, in Storia di Torino, 7° vol., 2001, p. 835).
1862, il ministro Matteucci portò alla firma del re Vittorio Emanuele II il decreto di istituzione dell’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] secolo momenti difficili. A un tecnico della CGS, Vittorio Arcioni, si deve il più significativo contributo nella a cura di G. Mori, Roma-Bari 1992.
A. Ferraresi, Nuove industrie, nuove discipline, nuovi laboratori: la Scuola superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] il settore di controllo delle merci furono Nasini e Vittorio Villavecchia (1859-1937), entrambi allievi di Cannizzaro.
L Collegio Ghisleri (9-11 settembre 1998), a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000, pp. 196-255.
L. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] spiegare la firma apocrifa del L. fatta apporre da Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'Azeglio a una balaustra marmorea pp. 226 s.; C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782-83, I, p. 172; F ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Filippo Antonio e Andrea 1781), Sabbioncello San Vittore di Denore (parrocchiale: Filippo Antonio e Andrea 1782), Mesola (parrocchiale: Filippo Antonio e Francesco 1795); ma molte altre chiese ferraresi e delle località limitrofe ospitano organi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M.L. Soppelsa, Leibniz e Newton e didattica in Italia all’epoca di Volta, a cura di A. Ferraresi, F. Giudice, «Studi settecenteschi», 1998, 18, pp. 215-431 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Pietro Badoglio, e la riconquista delle tradizionali scientifiche in Italia 1890-1940, a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000 (in partic. V. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Compendiosa informazione di fatto sopra i confini della Communità ferrarese d'Ariano, con lo Stato Veneto 1735.
L' ad ind.; S. De Meis, Alcune osservazioni astronomiche di E. M. e Vittorio Stancari, in Giorn. di astronomia, XXV (1999), 1, pp. 32-63; ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] di carne pregiata, specialità di salumeria («mortatelle» ferraresi, «salsiccioni» bolognesi, salsiccia lucchese e modenese, La nuova cucina delle specialità regionali (1909) di Vittorio Agnetti, il primo ricettario italiano che classifica i piatti ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Corsiniana. Il C. si occupò anche della questione dei confini ferraresi. Esistono nella Biblioteca Vaticana i Barb. lat. 1300 e III S. P., che in italiano è anche alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma (S. Pantaleo 60, cc. 35-44); ...
Leggi Tutto