• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [41]
Arti visive [15]
Storia [14]
Letteratura [12]
Lingua [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto civile [3]
Fisica [3]

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] private veneziane derubate in quegli stessi anni dai Ferraresi, solo una risulta infatti armata di "balestra rematori e la destrezza di coloro che reggono il timone danno la vittoria" (144). Coloro che detenevano il potere a Venezia (avessero o ... Leggi Tutto

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] canone annuo (15 settembre 1282: Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 8, nr. 36). 43. Vittorio Lazzarini, Possessi e feudi veneziani nel Ferrarese (in AA.VV., Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958) ristampato in Id., Proprietà ... Leggi Tutto

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] artiglio, che temerario a minacciar mi venne... Era questo l’intrepido ferrarese venuto a Roma (come ha detto argutamente un biografo) «non Lo riscoprì il classicista con intenzioni di realismo Vittorio Betteioni, e si rivelò suo grande scolaro nella ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] tradizione padovana e si continuava a commemorare la vittoria con una rappresentazione di battaglia navale sul fiume AA.VV., Voghenza, una necropoli di età romana nel territorio ferrarese, Ferrara 1984. 12. Anche Plinio giustifica la fioritura di ... Leggi Tutto

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e altri ancora che divennero protagonisti . Dr. Antonio Dohrn, Giannini, Napoli 1897. A. Ferraresi, Nuove industrie, nuove discipline, nuovi laboratori: la Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] contemporaneo, Torquato entrò in contatto con Adriano Ferraresi. Nel 1878 partecipò all'Esposizione universale di offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1931-2000) e i teorici Mario Tosi (n. 1928) e Vittorio Celli (n. 1936). Gravi contrasti tra Fumi e Giulotto provocarono il in Italia, 1890-1940, a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000. Einstein parla italiano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura

Storia di Venezia (1994)

Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura Ennio Concina A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] fondazioni; mattoni trevigiani per i muri esterni, mattoni ferraresi per le opere murarie secondarie, in genere quelle non , 10.7.1574. 14. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi, Torino 1888. 15. F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia, p ... Leggi Tutto

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] anche se sono tramontati i tempi in cui la vittoria di un importante premio letterario significava un robusto incremento delle ), A. Moravia (I racconti, 1952), G. Bassani (Cinque storie ferraresi, 1956), E. Morante (L'isola di Arturo, 1957), D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Pavia (9-11 settembre 1998), a cura di A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Pavia 2000, pp. 299-327. M «Medicina nei secoli», 2009, 21, 3, pp. 847-914. In memory of Vittorio Erspamer, a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali