GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Aldobrandini nel maggio 1588. Nel 1591 fu membro della commissione istituita da Gregorio XIV per trattare la devoluzione di Ferrara alla S. Sede. Sotto il pontificato di Clemente VIII gli furono conferite nuove cariche: il 13 luglio 1593 divenne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] e i signori di Lombardia,in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino,s. 2, LXII (1911), pp. 1-16, 19 ss. dell'estratto; G. Ferrari, La campagna di Verona dal XII sec....,in Atti dell'Ist. veneto di sè., lett. ed arti,LXXIV (1914-15), p. 67; A. Da ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] schierarono i suoi congiunti conte Enrico di Gorizia e Mainardo conte di Ortenburg, e un contingente di truppe del marchese di Ferrara. Anche i nobili friulani avevano abbandonato il loro signore feudale e si erano alleati con il C. mentre a fianco ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il 4 maggio, e in quello Fabbri del 6 agosto. Anche dopo il rifiuto papale di opporsi all'occupazione austriaca di Ferrara il G. - che il 15 giugno era stato eletto deputato per il collegio di Castelmaggiore - ritenne di poter operare per spingere ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...]
Lo troviamo da allora inpoi per alcuni anni impiegato in un'area, e inun partito precisi: Salinguerra, il suo amico di Ferrara, era a sua volta alleato degli Ezzelini, che la parentela con gli Alberti legava alla lontana alla figlia di Rodolfa. Come ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] spagnola. Ma alla C., che continuò a vivere indisturbata a Roma, restò la protezione della figlia Lucrezia, duchessa di Ferrara, e del figlio Goffredo ritiratosi nel suo feudo di Squillace. I rapporti con i due figli rimastile sono attestati, solo ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] Sofia con Enrico (II) da Egna, che mori fra il 1222 e il 1224 (anno in cui Sofia si risposò con Salinguerra da Ferrara) lasciando tre figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I tre fratelli compaiono come vassalli dei conti d'Ultimo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] .
Tra il giugno 1482 e il maggio 1483 il F. fu infatti impegnato su istanza fiorentina nei movimenti bellici che tra Ferrara, Urbino e l'Appennino umbro e toscano videro coinvolte le forze fiorentine e napoletane contro quelle pontificie di .Sisto IV ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] convegni e alle feste nel palazzo di S. Agostino non mancavano giullari e rimatori, fra i quali va menzionato Ferrarino da Ferrara.
Sposata a Tolberto dei Caminesi "di sotto" prima del 1291(nell'estate di quell'anno, infatti, era già sua moglie: ne ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] costruzione di opere idrauliche sul Po e sul Lamone.
Nel 1418 favorì le nozze fra Niccolò III d’Este, signore di Ferrara, e la cognata Parisina Malatesti. A febbraio dell’anno seguente Obizzo ricevette l’importante ma sgradita visita di Martino V ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...