ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , riflessioni e ipotesi, in Antichità viva, XX (1981), 4, pp. 14-21; 5, pp. 5-14 passim; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad Indicem; R. M. Tristano, Borso dEste and the development of nobility, Ph ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1901, pp. 49, 63, 229, 281 s., 292, 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F. Testi, Lettere [1625], a cura di M. L. Doglio, I, Bari 1967, p. 102; F. Borsetti, Historia ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Torino 1886, pp. 14-35; A. Solerti, T. Tasso e L. B., in Giorn. stor. d. lett. italiana, X (1887), pp. 114-60; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI. I Discorsi di A. Romei, Città di Castello 1891, pp. LXVIII-LXXI, 36-80; Id ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] dello stesso anno, si parlò per la prima volta di erigere un sistema di tre grandi "fondachi" situati rispettivamente a Trieste, Ancona, Ferrara. Fra il '32 e il '33 va collocata una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] cl. I, 110, cc. 83-91, 101-102; 492: F. Borsetti, Serie dei giudici dei Savi e dei Savi del maestrato della città di Ferrara…, c. 79v; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1854, pp. 354, 587; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena (1588-1602 ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] del figlio dell'E., a Manfredino di Marcaria e ad un servo di questo di poter circolare armati. L'antico signore di Ferrara non percepiva allora alcun sussidio dalla Serenissima, ad onta di ciò che ne scrissero i cronisti coevi. Solo il 9 genn. 1309 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] , pp. 55 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp. 242, 319; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 91, 93 s., 97-101, 104, 107, 109 s., 113, 115, 134-137, 155, 159, 166, 168-172, 182 ss.; G ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] la questione della precedenza tra Medici ed Estensi. Ma il negozio per la precedenza non fu coronato dal successo. Tornato a Ferrara, fu incaricato di brevi missioni a Bologna e a Roma, dove si occupò dell'eredità del cardinale Ippolito d'Este, morto ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] bene, ibid., 25 giugno e 9 luglio 1916; Verso il congresso socialista, 13 sett. 1919; Domando la parola, in La Scintilla (Ferrara), 24 luglio 1920, Attenti al timone, ibid., 31 luglio 1920; Per chiarire le idee, ibid., 7 ag. 1920; Lavoratori, salvate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] G. Zanella, Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 73; A. Frizzi, Memorie perla storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 186-188, 191; I. Del Lungo, Dante ai tempi di Dante, Bologna 1888, p. 414; F. Filippini, Dante ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...