Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] era di lire 471 con un minimo di lire 55 nella provincia di Trieste e un massimo di lire 3001 in quella di Ferrara. Rapporto medio percentuale fra reddito agrario e reddito dominicale: 32%.
Alla stessa data del 31 dicembre 1973 risultavano ancora da ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] al Sud come ministri e dirigenti politici: Silvio Spaventa, Francesco De Sanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Francesco Ferrara, Pasquale Villari, Ruggero Bonghi. Prenderanno le distanze dal governo sia la piccola borghesia provinciale che aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] superiore di statistica (CSS, nato nel 1882) in seno alla Direzione (Angelo Messedaglia, Paolo Mantegazza, Francesco Ferrara).
Già nel corso dell’Ottocento la demografia in Europa era nata come alternativa scientifica alla statistica amministrativa ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] per ottenere il butadiene). La produzione della gomma buna fu intrapresa dalla Pirelli in un impianto che entrò in funzione a Ferrara nel 1942; un altro impianto in costruzione a Terni non entrò mai in funzione e fu smantellato dai Tedeschi.
Nella ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] , Milano 1881).
Il B. però influenzò in maniera più efficace gli studi di economia politica quando successe a F. Ferrara nella direzione della "Biblioteca dell'economista". Questi non aveva mai accolto - nelle due serie da lui dirette - traduzioni di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] e anticipò, insieme con il banco Doni, 400.000 scudi per finanziare le operazioni militari connesse al recupero di Ferrara: nella congregazione cardinalizia responsabile di assicurare alla S. Sede il ritorno del feudo con l'estinzione degli Este ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] le numerose fabbriche avviate dal Gondi. In particolare si prescriveva di recuperare dal Comune di Firenze e dal duca di Ferrara una serie di crediti inesatti per destinarli alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] estere, cui diede grande impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione di borse di studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, nel 1991, fu approvata la trasformazione del Banco da istituto pubblico in società per azioni molti passi ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria il C ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Spadoni, Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari..., Ferrara 1935, pp. 12, 44, 66, 80, 82, 85 ss., 88, 102, 107 s.; Elenchi dicompromessi o sospettati politici, a cura di ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...