• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3646 risultati
Tutti i risultati [5128]
Biografie [3646]
Storia [1186]
Religioni [725]
Arti visive [579]
Letteratura [519]
Diritto [306]
Diritto civile [227]
Musica [194]
Medicina [113]
Economia [106]

FABBRI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Adriana (Adri) Stefania De Guzzis Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] proprietà del figlio Marco Bisi (Milano). Un Autoritratto (olio) è esposto alla Galleria civica d'arte moderna di Ferrara; trentacinque disegni, tra cui numerose caricature, realizzati nel periodo 1914-17, di argomento bellico, sono conservati presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Alessandro Sara Parca Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] delle logge Vaticane, in L'Album, 24 nov. 1855, pp. 315 s.; Id., Restauro delle logge Vaticane eseguito dal pittore A. M. di Ferrara, ibid., 6 giugno 1857, pp. 121-123; A. Rufini, Guida di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 276; U. Forni, Manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE PALEOCRISTIANA – INVESTITURA FEUDALE – GIOVANNI DA UDINE

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Gianluca Battioni Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 48 ss., 67-71; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1793, pp. 150 ss.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – GUIDO BONACOLSI

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (del Beccaio), Antonio Mario Marti Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] di storia e di critica dedicati a P. C. Falletti, Modena 1914, pp. 339-349; E. Levi, Tre frottole di m. Antonio da Ferrara, in Poesia di popolo e poesia di corte nel Trecento, Livorno 1915, pp. 115-138, Altre rime del B. si leggono negli altri studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO PUCCI – LANCILLOTTO – ORDELAFFI – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo Anna Laura Saso Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] treatises on women, in Italian Studies, XIII (1956), pp. 30, 32-36, 50; W.L. Gundersheimer, B. G.: a feminist in Renaissance Ferrara, in Renaissance Quartely, XXXIII (1980), pp. 175-200; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 61; II, p. 431; IV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana) Gabriele Zanella Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] 1965, pp. 11, 14-17, 19, 20-22, 25-27, 29-31, 35 s., 357 s., 401, 409, 419; P. Rocca, F. vescovo di Ferrara, arcivescovo di Ravenna, nelle grandi vicende del Duecento, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria, s. 3, II (1966); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GREGORIO DA MONTELONGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO da Pistoia (1)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Ugo (Giuseppe) Maria Luisa Trebiliani Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] scomunica. Arrivata la notizia della proclamazione della Repubblica, il B. si recò a Roma, dove s'incontrò con Galletti, Ferrari, Gavazzi e, sembra, Mazzini. Scrisse un indirizzo a Pio IX contro la richiesta pontificia dell'intervento armato e tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STATI PONTIFICI – LUCIANO MANARA – GIOVINE ITALIA – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

BELFORT, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORT, Andrea Alfredo Cioni Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo. La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] il B. a recarsi a Brescia, perché n" tredici mesi successivi alla data dell'atto citato egli si trovava sempre m Ferrara; e necessariamente dovette essere stato lo Stazio dì Simone francese, ma il suo nome non si incontra mai né in edizióni bresciane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] pp. 82 s.; A. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite dei pittori e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, I, Bergamo-Ferrara 1980, p. 111; II, ibid. 1981, pp. 63, 176; III, ibid. 1983, pp. 15, 18; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI, Antonio Franca Petrucci Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] compì un lungo viaggio che lo portò in Francia e nelle Fiandre, per accompagnare Alfonso d'Este che l'anno dopo sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi XII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno era ad Anversa, dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 365
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali