CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] comunale dell'Archiginnasio, ms. B 175: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture che adornano le chiese, et oratori della città di Ferrara (con aggiunte di G. Baruffaldi e note di G. A. Barotti) [1704-1735 c.]. cc. 60, 89 s., 231 e passim; C ...
Leggi Tutto
FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio
Lucinda Spera
Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] , se si eccettua la segnalazione del Borsetti (II, p. 418) riguardante la presenza di molti inediti presso gli eredi.
Morì a Ferrara il 23 febbr. 1717.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla sua Istoria della volgar poesia, Roma 1702 ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] varie opere tecniche e teoriche. Tra esse sono da ricordarsi: L'uso della squadra (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducato di Ferrara del 1599, una Difesa per riparare alla sommersione del Polesine di S. Giorgio e alla rovina dello Stato di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] dei Filippi come decoratori, si trattasse o meno di membri della stessa famiglia, giunse sino ai primi, anni dell'Ottocento: a Ferrara, nel 1775, si ha notizia (Cittadella, 1868) di tale Andrea, deceduto nel 1812 e sepolto anch'egli in S. Maria in ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] si rivolge ad Angelo Lupo de Cavis, vescovo di Tivoli e governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti avvenuti in Roma, cioè nel maggio 1484; si lamenta della tristezza dei tempi e chiede notizie di Roma. Il ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] anni dopo iniziava gli studi di diritto canonico a Bologna, ove si addottorò in decretali il 12 agosto del 1440 .
Tornato a Ferrara, si sposò con Paola Gieri dalla quale ebbe tre figli: nessun documento prova che l'A. "fu uno dei primi che insegnasse ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] d'Este, annuncia a quest'ultimo che è riuscito a far uscire di prigione il B. e che lo manderà quanto prima a Ferrara (A. Venturi, La R. Gall. estense, Modena 1882, p. 38): con la città estense il B. aveva frequentissimi rapporti per l'attività del ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] attivo tra la fine del XI e i primi del XII secolo.
Il padre del M. era figlio di Guarino (IV), conte di Ferrara. Un documento redatto nel 1251, anno in cui i beni un tempo concessi dall'arcivescovato di Ravenna alla famiglia del M. furono trasferiti ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 171-177, 287-289; A. Pattanaro, ibid., pp. 84-95; D. Benati, ibid., p. 289; A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del Ducato di Alfonso I, a cura di A. Pattanaro - V. Romani, I, Cittadella 1995, pp. 212-217; A. Pattanaro, Regesto ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] , a cura di A.T. Hankey, Roma 2000, pp. 165, 168-170; A. Frizzi, Memorie per la storia della città di Ferrara, II, Ferrara 1848, pp. 209-218 (per Marchesella anche p. 149); P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...