DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di miniatore del D., iniziata presumibilmente tra il 1460 e il 1470 e svoltasi a Milano con probabili rapporti con Ferrara, lo ha fatto emergere come figura di rilievo nel panorama artistico padano di fine Quattrocento (Malaguzzi-Valeri, III, 1917 ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] il B. affrescò anche la volta della sala del seminario; v. L. N. Cittadella,Guida del forestiere in Ferrara, Ferrara 1873, p 57). Infatti, a differenza degli altri affreschi, la decorazione del catino del santuario bolognese appare pesante: certo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] , Dall'Esposizione di belle arti in Bologna nel 1836, Firenze 1836, p. 16;F. Avventi, Il servitore di piazza. Guida per Ferrara, Ferrara 1838, pp. 220, 227 s.; G. Giordani, Guida per la Pontificia Accademia di belle arti in Bologna, Bologna 1846, pp ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] una nota autografa (posta al margine di un Paesaggio a matita datato 1820, conservato a Napoli nel Museo di S. Martino, collezione Ferrara-Dentice), dalla quale si ricava che in quello stesso anno, grazie al padre e insieme con l'amico pittore, il G ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] cardinal nepote. Si può marginalmente osservare che è intestata a P. Aldobrandini la lunga iscrizione celebrante la devoluzione di Ferrara alla S. Sede, che corre lungo il fregio del ninfeo della villa tuscolana: il medesimo fatto storico era stato ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Pantalon. È ricordato nella fraglia pittorica di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino (Baruffaldi), la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto Mangilli ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] seguente, a Castiglione, elaborò il progetto del collegio dei gesuiti di Przemyśl in Polonia. Negli anni seguenti fu a Mantova, Ferrara e Busseto; in tale periodo eseguì forse una pianta di Busseto e il progetto del collegio di Cracovia. Agli inizi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] ricchezze lasciategli dal padre e avviando i figli maschi, a detta del Vasari, nelle cose della mercatura in Francia e a Ferrara. Il Vasari fu suo amico: sono quindi attendibili le notizie che egli ci riferisce, confermate del resto da altre fonti e ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] pp. 157-166; E. Riccòmini, La Pietà con San Francesco ai Cappuccini, in San Giuseppe ai Cappuccini, a cura di R. Sernicola, Ferrara 2001, pp. 29-31; Il museo dell’Osservanza di Bologna. Guida alle Collezioni d’arte, a cura di D. Biagi Maino, Bologna ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] , p. 252; S. Muzzi, Notizie... su Mauro Berti, Bologna 1842, p. 5; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 84; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1903, pp. 141, 170, 201 nota, 211; E. Papi, Il Teatro Municipale di Piacenza, Piacenza 1912, p. 20; C ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...