FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] (1896), p. 350; G. Ludwig - P. Molmenti, Vittore Carpaccio. La vita e le opere, Milano 1906, p. 135; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Rep. di Venezia (1482), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XIV (1907), pp. 406 n. 2, 419, 421; P ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] del diritto in un concorso bandito nel 1932 dall’Università di Siena, Perticone divenne professore straordinario e quindi ordinario a Ferrara negli anni accademici 1934-35 e 1935-36 e fu poi trasferito all’Università di Perugia dal 29 ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] vigilato con la dovuta attenzione su alcune frodi commesse nella panificazione.
Durante la fase che condusse alla reversione del Ducato di Ferrara alla S. Sede, tra il 1597 e il 1598, fu commissario e provveditore generale per la visita del papa a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] fu una grave sconfitta della pur attenta e onnipresente diplomazia milanese. Nel febbraio del 1426 il G. fu inviato a Ferrara insieme con Bartolomeo Volpi per compiere un tentativo estremo di scongiurare il conflitto. Fallì l'obiettivo e ai primi di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] , di Sforza Maria Sforza, duca di Bari, fratello di Galeazzo Maria, con Eleonora d'Aragona, che divenne poi duchessa di Ferrara. La stipulazione di questi atti avvenne nel settembre. Cicco Simonetta annotava nei suoi Diarii il ritorno del C. a Pavia ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] parte della Domus nova, sistemati da A. M. Viani. Il 4 giugno gli sposi, diretti a Venezia, erano a Ferrara e ancora a Ferrara si trovavano il 12 giugno, di ritorno a Mantova. Torquato Tasso, sempre bisognoso di protezioni, scrisse in quell'occasione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] de' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta al cugino Averardo, che si trovava come oratore a Ferrara, affermando che la decisione era stata presa quella stessa mattina (Mediceo avanti il principato, II, 26). Risulta inoltre che un ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] truppe della lega sacra che erano dilagate nei vicini territori di Modena, Carpi, Reggio e Rubiera al comando del duca di Ferrara Ercole d'Este. Grandi pressioni vennero compiute su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] a Sigismondo d'Este, che la ricevette a nome del fratello. Presenziò anche alla ratifica del medesimo atto, fatta da Alfonso in Ferrara il 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, il C. si trovava nella città toscana ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] , II, giugno-novembre 1944, a cura di G. Nisticò, Milano 1979, p. 181; A. M. Quarzi-D. Tromboni, La Resistenza a Ferrara (1943-1945) Bologna 1980, ad Ind.;L. Arbizzani, Habitat e Partigiani in Emilia-Romagna (1943-45), Bologna 1981, pp, 181, 185 ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...