AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] 1431, in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLIII (1916), pp. 273-334 e 554-644; Id., L'intervento sabaudo alla pace di Ferrara nel 1428, in Miscell. Sforza, Lucca 1919, pp. 241-260; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] di Milano, stretta tra il marchese del Monferrato, i Gonzaga, signori di Mantova, ed il signore di Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato politico della nomina di Giovanni II del Monferrato a vicario imperiale a Pavia ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] falliti i progetti che la volevano moglie di Sforza Maria Sforza, sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca di Ferrara. Poco più tardi, il 16 ott. 1451, nacque il terzogenito Federico, destinato a divenire l'ultimo e sfortunato re aragonese di ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , una posizione favorevole alla svolta protezionistica, dopo aver nutrito in gioventù ammirazione per gli ideali liberistici propugnati da Francesco Ferrara. Egli stesso ricorderà, più tardi: Luzzatti "dal 1869 mi ha sferrarizzato e ha fatto di me un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] carriera militare. Nel 1511 partecipò col Cardona, che era a capo dell'esercito spagnolo-pontificio, alla guerra contro il duca di Ferrara e i Francesi, comandando un corpo di cavalleria leggera. Nella battaglia di Ravenna, l'11 apr. 1512, l'A. si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] territoriale in Romagna che, partendo da Barbiano, si espandesse verso Lugo e Faenza. Entrò così in attrito con gli Estensi di Ferrara, che proprio allora si affacciavano verso la Bassa romagnola, e con i Manfredi di Faenza, ma finì col far crescere ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla conclusione di una pace con il Comune di Ferrara e Obizzo d'Este, nella quale il marchese s'impegnò a rinunciare a qualsiasi "segnoratico suo vel alieno" su Mantova. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] la via di Venezia dal Portello fino a Segna, in Dalmazia, e rientrato a Padova il 14 luglio per la via di Rimini e Ferrara, il F. fece a Francesco un'accurata relazione del viaggio e dell'accoglienza fatta in Segna a Caterina (Gatari, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Firenze 1855, sub voce;P. Capei, Saggio di atti e documenti nella controversia di precedenza tra il duca di Firenze e quello di Ferrara negli anni 1562-1573, in Arch. stor. ital., n. s., VII (1858), 2, pp. 100 ss.; A. v.Reumont, Gesch. Toskana's seit ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] piano della politica antiviscontea di Firenze, riuscì a concludere (29 sett. 1396) la lega con Bologna e con i signori di Ferrara, di Padova e di Mantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...