GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] di Lodi, aveva occupato Assisi, nello Stato della Chiesa, ma non si recò mai in Toscana. Morì infatti improvvisamente a Ferrara il 20 dic. 1456 e fu sepolto nel santuario mantovano delle Grazie.
La moglie Rengarda e i figli non vennero abbandonati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] due scortarono da Trento sino a Venezia, dove assunse il comando delle truppe veneziane impegnate nella guerra contro Ferrara. Maggiormente impegnativa la seconda legazione, che venne affidata al F. qualche mese più tardi; stavolta doveva recarsi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] - G. Tamba - M. Zaghini, ibid. 1988, p. 79; Liber sive Matricula notariorum Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara - V. Valentini, Roma 1980, pp. 390, 424, 451; C. Ghiradacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1605, ad ind.; P.S. Dolfi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] veneziane in area padana s'intrecciarono con i problemi della successione all'interno della dinastia estense sino a provocare la guerra di Ferrara. Tra la primavera e l'autunno del 1309 il D. fu capitano delle galere di Romania in un momento in cui ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] "gratis et senza pagamento" di tassa alcuna (10 genn. 1452).
Dello stesso anno è la notizia di un suo viaggio a Ferrara - probabilmente motivato da un impegno di lavoro - per il quale il D. ottenne da Alfonso diritto di libero transito. Nel 1456 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Non si hanno notizie per gli anni successivi, ma è probabile che il G. rimanesse con qualche incarico alla corte di Ferrara. Qui si trovava nel febbraio 1551, reduce da un soggiorno a Mantova, quando scrisse un biglietto al Bianchi, rassicurandolo di ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] a reggere la podesteria di Treviso e poi, senza soluzione di continuità e senza poter rìentrare a Firenze, quella di Ferrara, città nelle quali il B. lasciò un grato ricordo del proprio operato. Compare attivo nelle controverse vicende tra Lucca e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] di Mantova Federico II, che gli rese di fatto impossibile il passaggio del Po e comunicò i suoi sospetti al duca di Ferrara. Mentre la doppiezza di Leone X e la diplomazia estense e vaticana riuscivano a salvare le apparenze e lo status quo, il ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] , 1796-1797,in Nuova rivista storica,XV (1931), pp. 60 ss.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari presso il Direttorio francese, 1796-1797,Ferrara 1937, pp. 3 ss.; Id., Bonaparte, il Direttorio e il problema politico dell'Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] Elisabetta.
Non abbiamo notizia delle attività che il C. svolse nel decennio successivo. Iniziatasi la guerra di Ferrara, quando Benevento, sottratta all'autorità pontificia, passò sotto quella regia (agosto 1482), Ferdinando, una settimana dopo aver ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...