BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] della commissione per le acque nelle tre Legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna: il B. non aveva che ventiquattro anni, S. Bartolomeo (o S. Nicolò de' Bartoli) nella diocesi di Ferrara, e con altro documento pontificio del 2 genn. 1785 gli fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] luglio. L'impresa era fallita.
Subito dopo il papa ingiunse al C. di passare direttamente in Romagna, contro il duca di Ferrara. Nel settembre il C. inviò le sue genti verso Bologna, mentre egli si tratteneva vicino Pisa per un attacco di febbre. A ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , dal 1° giugno 1543 al 16 genn. 1544; Carte di Francesco Guicciardini; XXIV, nn. 11, lettera del G. al duca di Ferrara, Ravenna, 15 genn. 1527; 19, Registro contenente "l'entrata di tucto quello perverrà nelle mane a me Iacopo Guicciardini per conto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] guerres de religion. I. Henri II et l'Italie, Paris 1913, pp. 317, 321 s., 381; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, pp. 206 s., 232; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, pp. 10-12, 14, ss, 56, 57. 154, 261, 418 ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del duca, avvenuta il 14 ag. 1447, lo sorprese a Ferrara, dove era anche presente, oltre al F. e al Decembrio, Guarniero Castiglioni. Rimasti privi di direttive, Castiglioni aderì al governo ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] di acuta crisi sia interna (di cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e Verona).
Il 4 febbraio e il 18 marzo 1304 il B. era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] e i suoi beni confiscati: pare che un analogo provvedimento fosse preso a suo carico anche dal duca di Ferrara, forse su richiesta del governo pontificio, poiché nel novembre del 1493 Sigismondo Brandolini lasciava per testamento il feudo di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] quella di ufficiale alle Rason vecchie, quindi - dopo un silenzio di tre anni - il suo nome ricompare in un atto diplomatico: a Ferrara, insieme a Giovanni Morosini, il 26 apr. 1395 versava 12.500 ducati d'oro al marchese Niccolò (III) d'Este, che in ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] di Lorenzo il Magnifico, svolse per lui diversi incarichi di carattere sia pubblico sia privato. Fu dal 1482-83 a Ferrara agente diplomatico presso il duca d'Este: durante la permanenza in questa città gli fu commissionata dai duchi la versione in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto)
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] . Il 17 luglio comperò la terra di Nardò, su cui ebbe il titolo di duca, ma durante il secondo periodo della guerra di Ferrara, la città fu occupata dai Veneziani e quando, dopo la pace di Bagnolo (7 ag. 1484), essa fu recuperata dagli Aragonesi, non ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...