FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] i suoi castelli in seguito ad un arbitrato di N. Albergati, cardinale di S. Croce, solo dopo la firma della pace di Ferrara (iq apr. 1428). Riapertesi le ostilità, nel 1430 Niccolò, che si era nuovamente schierato con Firenze contro il duca di Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] dove fece erigere l'omonimo palazzo. Il F. trovò in palazzo Marino protezione contro le ricerche e i bandi del duca di Ferrara e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese però il governatore di Milano, G. Fernández de ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] . Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine a Ferrara, dove si addottorò il 18 genn. 1525. In questi anni strinse importanti relazioni d'amicizia con alcuni tra i più noti esponenti ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , assunto allorché, appena ventenne, era stato aggregato all'Arcadia, pubblicava una canzone per La morte di Leopoldo II (Ferrara 1792) ricordando dell'imperatore scomparso "la solidità del filosofo" e, con riferimento agli anni in cui da Firenze ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] a spese del C. che, secondo una voce riportata dall'oratore estense Francesco Priorato in una sua lettera al duca di Ferrara del 10 genn. 1565, era innamorato della moglie del Manfredi. La circostanza di questo amore risulterebbe confermata dal fatto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] fino all'ottobre 1934. Al suo rientro assunse il comando di gruppo presso il reggimento Lancieri di Firenze di stanza a Ferrara.
"Fu in questi anni - osserva il Brignoli - che si precisò la scelta politica di Raffaele Cadoma. Fascista, in realtà, non ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] , quale successore di Antonio Moro, come provveditore e capitano di Legnago, città-fortezza esagonale di enorme importanza strategica contro Ferrara. Ultimato l'incarico nel luglio 1562, il 30 nov. 1567 (e sino all'aprile 1569) fu nominato tra i ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] i primi ad aderirvi, distinguendosi nell'opera di propaganda socialista, inimicandosi così i vecchi compagni repubblicani. Trasferitosi a Ferrara per il suo lavoro di farmacista, fu tra i fondatori della prima sezione socialista della città e poi di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] ), costretto il nemico alla resa, rientrò trionfalmente in Napoli il 25 ottobre.
Scoppiata, subito dopo, la guerra di Ferrara ed essendosi Sisto IV alleato ai Veneziani contro Ercole I, l'esercito napoletano irruppe nello Stato pontificio; ma, dopo ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] raggiunto da tutta la brigata. Stipulata la pace con il papa, la brigata fu sciolta e il L. si portò a Ferrara agli ordini del generale A. Delmas; successivamente fu a Cremona dove ricevette la nomina a maggiore (giugno 1798). Capo battaglione nella ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...