GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] il G. per più di un anno, ma il suo esito fu sostanzialmente positivo.
Partito da Venezia il 29 ott. 1462, attraverso Ferrara, Bologna e Firenze giunse ai Bagni di Petriolo, presso Siena, dove il papa si trovava per curarsi (8 novembre). Qui iniziò a ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] per l’insegnamento di pedagogia e morale nelle regie scuole normali (prima a Casale Monferrato, poi a Urbino e, infine, a Ferrara). Nel periodo ferrarese Panunzio entrò in contatto con Italo Balbo e iniziò la collaborazione con il Popolo d’Italia di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e alleggerì l'impegno militare dello Sforza che si avviò a conquistare Milano. In quell'anno il F. si recò a Ferrara, in rappresentanza ufficiale del fratello, per assistere all'incoronazione di Borso d'Este, poi raggiunse Roma per il giubileo. Nel ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] del Fieschi. Ancora nel 1428 il G. scrive al Pontano da Sarzanello, rievocando il viaggio di ritorno, gli amori vissuti a Ferrara e a Piombino, la delusione per "l'amarissima sentenza" dell'Albergati e la preoccupazione per l'incerto futuro, con la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] novembre 1496 ci conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era con la zia a Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] ), pp. 95, 97, 136, 140; F-C. Lane, Venetian Bankers 1496-1533, in Venice and History, Baltimore 1966, pp. 71, 75; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, Palermo 1970, pp. 35, 43 s.; M. Brunetti-G. Orlandini, I banchi privati a Venezia, s. l. né ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] carica di reggente della città. In questo stesso anno arresasi Modena ai pontifici, papa Giulio II dispose in odio al duca di Ferrara che fosse restituito al B. e ai suoi congiunti il feudo di San Cesario. Nel gennaio 1511, rivoltosi Giulio II contro ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] di istituzioni di diritto romano all'Università di Roma. Più avanti ottenne incarichi di insegnamento presso l'Università di Ferrara.
Nel 1892 si accostò alla vita politica, candidandosi a deputato nel collegio dell'Aquila ma si ritirò alla vigilia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] il forte venne assediato dagli Austriaci. Non risulta la data della morte.
Bibl.: G. Baruffaldi, Dell'Istoria di Ferrara..., Ferrara 1700, pp. 473, 513; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, VI, Venezia 1706, col. 1579; B. Del Pozzo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] del C., Ruggero, Ugo e Ubertino da Vo e il giudice Gnanfo garantirono per lui e ottennero la sua liberazione.
Quando Ferrara cadde in mano al marchese d'Este, il C. ritenendo imminente una ribellione in Padova, si allontanò dalla città assieme ai ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...