• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [7530]
Letteratura [696]
Biografie [4216]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

MORGAN, Charles Langbridge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGAN, Charles Langbridge Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] nei mari della Cina. Nel 1913 abbandonò la flotta ma tornò ad arruolarsi allo scoppio della prima guerra mondiale. Fu prigioniero in Olanda e, tornato a combattere, perdette tutti i suoi manoscritti quando ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – GEORGE MOORE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Charles Langbridge (1)
Mostra Tutti

ORWELL, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala (India britannica) morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella polizia imperiale e si recò in Birmania ove rimase per cinque anni. Tornato in Europa visse di espedienti a Parigi e in Inghilterra; su tali esperienze è basato il suo primo volume Down and out in Paris ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORWELL, George (3)
Mostra Tutti

GREEN, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GREEN, Henry Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato a Forthampton il 29 ottobre 1905. Studiò a Eton e divenne dirigente d'un importante complesso industriale. Esordì con il romanzo Blindness (1926) [...] cui fece seguito Living (1929). Nei suoi primi scritti il G. adottò i temi e i prohlemi della narrativa realistica e sociale esprimendoli con tecnica impressionistica, alternando in essi i toni crudi del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – AVANGUARDIA – LONDRA – ETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN, Henry (1)
Mostra Tutti

PRICHETT, Victor Sawdon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRICHETT, Victor Sawdon Fernando FERRARA Romanziere e critico letterario inglese, nato a Ipswich il 19 dicembre 1900. Completati i suoi studî presso varie scuole di Londra, si dedicò ad occupazioni [...] diverse e saltuarie - fu commesso in varî negozî, viaggiatore di commercio, e simili - nel periodo della prima giovinezza. Nel 1920 divenne corrispondente di un giornale francese e fu in Marocco e in Spagna; ... Leggi Tutto

GASCOYNE, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASCOYNE, David Fernando FERRARA Poeta inglese, nato a Harrow (Middlesex) il 15 giugno 1916. Ancora giovanissimo pubblicò due raccolte di poesia (Roman balcony and other poems, Londra 1932; Opening [...] day, ivi 1933). Trascorse alcuni anni in Francia e subì l'influsso di Tzara, Èluard e Aragon, che fu decisivo nell'orientare la sua scelta poetica; come risultato, oltre a un saggio sul surrealismo (A ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Norman Cornwaite

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Norman Cornwaite Fernando FERRARA Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] poi un elemento prevalente nel suo mondo poetico. Al 1937 risale la sua crisi religiosa da cui deriva l'altra componente maggiore della sua ispirazione, tutta permeata dallo spirito cristiano. Le sue affermazioni ... Leggi Tutto

WATKINS, Vernon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WATKINS, Vernon Fernando FERRARA Poeta inglege, nato il 27 giugno 1906 nel Galles. Compì i suoi studî a Swansea, a Londra e infine a Cambridge dove si laureò in lingue moderne. Attraverso il padre conobbe [...] l'antica poesia gallese e venne in contatto, durante gli anni di Cambridge e dopo, con la poesia moderna e contemporanea francese e tedesca che apprezzò e tradusse. Nel 1925 si impiegò alla Lloyds Bank ... Leggi Tutto

RIDLER, Anne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDLER, Anne Fernando FERRARA Poetessa inglese, nata il 30 luglio 1912 a Rugby; il suo nome di famiglia è Brady; il padre, insegnante, la iniziò al mondo delle lettere. Compiuti gli studî presso l'università [...] di Londra venne in Italia e soggiornò a Roma e Firenze. Il matrimonio e le cure della famiglia assai numerosa non le hanno impedito di svolgere una notevole attività nel campo delle lettere. La sua prima ... Leggi Tutto

TODD, Ruthven

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TODD, Ruthven Fernando FERRARA Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di Henry Mackenzie. Da giovane mostrò [...] inclinazione per la pittura e l'architettura. Le sue prime poesie furono pubblicate in The Bookman. Trascorse un periodo ad Edimburgo come vice-direttore dello Scottish Bookman e poi si recò a Londra, ... Leggi Tutto

Franzen, Jonathan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Franzen, Jonathan Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] nel 1981 un bachelor of arts. Dal 1983 al 1987 è stato analista sismico presso il Department of earth and planetary sciences della Harvard University. Ha iniziato a scrivere all'età di 22 anni, coltivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACHELOR OF ARTS – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franzen, Jonathan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali