• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [7530]
Letteratura [696]
Biografie [4216]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , V, pp. 524, 641; VI, pp. 224, 228, 231, 365; P. Genty, Les médecins célèbres, Genève 1947, p. 310; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 474; Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 728; M. E. Cosenza, Dict. of the Italian Humanists, Boston 1962, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPICO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Alvise Magda Vigilante Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456. Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] per A. C., ibid., 163, pp. 219-223. Il poemetto citato fu pubblicato da G. Praga, Un poemetto di A. C. sulla guerra di Ferrara..., ibid., IX(1930), pp. 315-339; i cod. Vat. lat. 2874 e 6875, dove sono contenuti epigrammi del C., furono editi da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLENIO, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLENIO, Arnoldo Paola Tentori Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos". Scarse sono [...] , che probabilmente incontrò a Parigi nel periodo in cui quest'ultimo studiava teologia, tra il 1515 e il 1525. Studiò a Ferrara, dove ebbe maestro ed amico Marco Antonio Antimaco, che insegnò in quella città dal 1527 circa al 1547. Si ha inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] . Di qui si trasferì a Pavia per completare gli studi teologici e addottorarsi. Quasi certamente a Bologna (altri suggeriscono Ferrara) seguì parte delle letture e del commento della Divina Commedia di Benvenuto da Imola, tenuti in casa di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BENVENUTO DA IMOLA – PIETRO LOMBARDO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] colloqui che egli ebbe con Toscanelli (per i comuni interessi geografici e 'tolemaici') e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio. 9. Le traduzioni nella Roma di Niccolò V Scomparso già il Niccoli, conclusosi il Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] di testi teatrali latini, e che in quegli anni affidava al Prisciani l'incarico di scrivere una documentata storia di Ferrara e della sua famiglia. Ercole del resto non aveva mai mostrato per la letteratura cavalleresca quell'interesse che era invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] ; Vittorino a Mantova nel 1425-26; il Barzizza a Milano nel 1427-28; il Filelfo a Firenze nel 1429-30; di nuovo Guarino a Ferrara nel 1430-32 e di nuovo il Filelfo a Firenze nel 1433-34. Una simile cronologia copre un ampio corso di anni, fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDO, Giovanni Maria Giorgio Stabile Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] con quello del Groto, per la biografia del B.), ricaviamo le poche notizie dei suoi studi letterari condotti a Ferrara, forse a spese della Gonzaga. Essi probabilmente furono senza esito se, a parte i temi obbligati di goliardia cinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINK, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fink, Guido Marco Pistoia Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] su periodi e tendenze, con particolare riguardo alle cinematografie statunitense, inglese e italiana. Di famiglia ebrea rifugiatasi a Ferrara quando il padre perse il lavoro in seguito alle leggi razziali, e rimasto orfano dello stesso quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID W. GRIFFITH – LUCHINO VISCONTI – CHARLIE CHAPLIN – JOHN CASSAVETES

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] agli Este, di cui anche i suoi avi erano stati fedeli servitori. Dedicando nel 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara, la sua traduzione dei Fasti di Ovidio, il C. precisa che i servizi della sua famiglia erano stati particolarmente apprezzati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 70
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali