• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3646 risultati
Tutti i risultati [5128]
Biografie [3646]
Storia [1186]
Religioni [725]
Arti visive [579]
Letteratura [519]
Diritto [306]
Diritto civile [227]
Musica [194]
Medicina [113]
Economia [106]

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] , ma anche a Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di Ercole II d'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo seguì in Francia, dove riscosse fama e onori discutendo pubblicamente a Parigi per la durata di tre giorni de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

GORETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORETTI (Gorretti), Antonio Salvatore De Salvo Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] delle feste farnesiane e sullo stato di salute del Monteverdi. Per il Carnevale del 1635, in occasione di un torneo combattuto in Ferrara, il G. compose le musiche per il poema la Discordia superata, su testo di Ascanio Pio di Savoia. Nel 1636 G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNATI, Imperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNATI, Imperia Franca Petrucci Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] anni prima, come sostenne D. Gnoli (L'epitaffio e il monumento d'Imperia cortigiana romana, in Nuova Antologia, 1º giugno 1906, pp. 469-76). Sua madre fu Diana di Pietro Cognati, mentre il padre si chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] Compiuta la sua educazione musicale - cui contribuì anche la pianista Elena Cuccoli, in seguito sua moglie -, il B. esordì nel settembre 1892 a Castelfranco Veneto con l'opera Faust di Ch. Gounod, riportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] pittore locale, frequentò la scuola tecnica inferiore e incominciò anche lo studio del violino, che però interruppe quando, nel 1906, aiutato da una borsa di studio offertagli dal Comune, si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] nuova attività di ricerca il L. ebbe con sé allievi eccezionali del livello di Giulio Natta, Adolfo Quilico e Adolfo Ferrari. La collaborazione con questi studiosi, prima allievi e poi colleghi, non si limitò alla strutturistica: con Natta studiò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANI, Bartolomeo Andrea Sisto Sallusti Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia). Avviato [...] al mestiere d'attore, come doveva essere tradizione della sua famiglia (due fratelli minori, Antonio e Rosa, furono attori anch'essi), il C. recitò con bravura nel ruolo d'innamorato presso il teatro S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CARLO GOLDONI – OPÉRA COMIQUE – MEDEBACH – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANI, Bartolomeo Andrea (2)
Mostra Tutti

BUOZZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOZZI, Bruno Gastone Manacorda Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] al partito socialista e al sindacato degli operai meccanici e metallurgici, del cui consiglio direttivo entrò preso a far parte. Nel 1911 fu eletto segretario generale della Federazione italiana operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOZZI, Bruno (3)
Mostra Tutti

BRACCIOLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLI, Giovanni Francesco Giacomo Bargellesi Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] 7; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 144; C. Laderchi, Descriz. della quadreria Costabili, III, Ferrara 1841, p. 34 (cfr. anche catal. vendita Sambon, Milano 1885, p. 35 nn. 121, 122); G. Campori, Gli artisti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTELLI, Giovanni Andrea Proietti Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano, ed. Bemporad, Firenze 1898, p. 303). Fonti e Bibl.: Sulle elezioni politiche a Ferrara nel 1866 e 1867 si veda Roma, Museo centr. del Risorgimento, Archivio T. Riboli, b. 497, f. 3; b. 88, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMA SINISTRA – REGNO D'ITALIA – EMILIA ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 365
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali