• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4216 risultati
Tutti i risultati [7530]
Biografie [4216]
Storia [1459]
Arti visive [885]
Religioni [842]
Letteratura [696]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

Ricci, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Umanista (Lugo 1490 - Ferrara 1569). Precettore a Ferrara del principe Alfonso d'Este e poi di Luigi, che fu cardinale, lasciò orazioni, lettere, libri di critica, un lessico latino (Apparatus latinae [...] locutionis, 1533) e una buona commedia, Le balie (1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE – CARDINALE – UMANISTA – FERRARA – LATINO

Baruffaldi, Girolamo, iunior

Enciclopedia on line

Letterato (Ferrara 1740 - ivi 1817); gesuita (dal 1758 allo scioglimento della Compagnia nel 1773), quindi (dal 1779) prefetto della biblioteca di Ferrara. Autore di varî scritti eruditi riguardanti la [...] sua città, e di una Vita di L. Ariosto (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – GESUITA – ARIOSTO

Bonacòlsi, Bardellone

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. Ferrara 1300); costrinse, nel 1291, il padre Pinamonte a cedergli il potere col titolo di capitano generale e rettore perpetuo di Mantova. Mantenne formalmente le istituzioni comunali, [...] ma nel 1299 dovette cedere il potere al nipote Guido, e passò in esilio a Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Bardellone (1)
Mostra Tutti

Guarino Veronese

Enciclopedia on line

Guarino Veronese Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì [...] (1419) la sua scuola a Verona, dove rimase sino al 1429, quando fu costretto ad allontanarsene a causa della peste. Rifugiatosi a Ferrara, vi ebbe a discepolo, fra gli altri, Lionello d'Este, e per un trentennio circa vi tenne una scuola, che diventò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – LIONELLO D'ESTE – COSTANTINOPOLI – GIULIO CESARE – ERMAFRODITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarino Veronese (1)
Mostra Tutti

Lamprónti, Isacco

Enciclopedia on line

Scrittore ebreo (Ferrara 1679 - ivi 1756); esercitò la professione di medico e dal 1723 fu anche il rabbino capo e il capo dell'accademia rabbinica di Ferrara. La sua opera principale è un'enciclopedia [...] talmudica dal titolo Paḥad Yiṣḥāq ("Il timore di Isacco"), in gran parte postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RABBINO CAPO – FERRARA

Gioèlli, Felice

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Alba 1901 - Ferrara 1970); dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Ferrara. I suoi numerosi lavori riguardano morfologia, fisiologia, embriologia, citologia, patologia vegetale e microbiologia; [...] da segnalare i suoi studî sull'antagonismo tra ceppi di Penicillium e sulla coltura dei tessuti vegetali in vitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CITOLOGIA – BOTANICA

Della Viòla, Alfonso

Enciclopedia on line

Musicista (Ferrara 1508 circa - ivi 1570 circa). Compositore di pagine madrigalistiche (pubblicate nel 1539 e 1540, e in raccolte dell'epoca) e di musiche, in parte monodiche, per spettacoli teatrali rappresentati [...] alla corte di Ferrara, dov'egli era maestro di cappella, tra il 1541 e il 1563. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA

Mazzuòli, Giuseppe, detto il Bastarolo

Enciclopedia on line

Pittore (n. Ferrara 1536 circa - m. 1589). Fu scolaro e aiuto di G. F. Surchi. Sue opere si conservano a Ferrara in S. Apollinare, S. Barbara, S. Francesco, nella pinacoteca, ecc. M. subì l'influsso di [...] Tiziano, di D. e B. Dossi e di S. Filippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – TIZIANO

Frizzi, Antonio

Enciclopedia on line

Frizzi, Antonio Poeta e storico (Ferrara 1736 - ivi 1800), autore, tra l'altro, del gustoso poemetto La Salameide (1772), delle importanti Memorie per la storia di Ferrara (2a ed., con giunte di C. Laderchi, 5 voll., [...] 1847-48), delle Memorie della mia vita (post., 1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA

Pio di Savoia, Carlo

Enciclopedia on line

Pio di Savoia, Carlo Prelato (Ferrara 1622 - Roma 1689), figlio di Ascanio (m. 1649) e di Porzia Mattei; iniziata la carriera delle armi, passò poi a quella ecclesiastica. Creato cardinale nel 1654, fu legato apostolico per [...] Urbino (1654-57), vescovo di Ferrara (1655) e di Sabina (1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – FERRARA – URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 422
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali