BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] conservati nella casa Buonarroti. In relazione a questo incarico, egli si recò, all'inizio di agosto, alla corte di Ferrara, per avere consigli dal duca Alfonso, famoso esperto nell'arte delle fortificazioni. Il duca lo accolse con la massima ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] . R. e l'espansione europea del Rinascimento. Atti… 1989, Mantova 1991; G. R. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, intr. di A. Belluzzi, Roma 1992 (con bibl.); Raffaello e i suoi. Disegni di Raffaello e della sua cerchia, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 150; H. Wurm, in Enciclopedia universale dell’arte, X, Venezia-Roma 1963, s. v. P., B.; H. Burns, A Peruzzi drawing in Ferrara, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965-66) (1966), 3-4, pp. 245-270; Ch.L. Frommel, B. P. als ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] della Vigna a Venezia, Firenze 2003, pp. 55 s.; Il camerino di alabastro, Antonio Lombardo e la scultura all'antica (catal., Ferrara), a cura di M. Ceriana, Milano 2004, pp. 212 s., 290-292; M. De Paoli, Opera fatta diligentissimamente: restauri di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , oltre che con l'idraulica, anche con l'idrostatica, in particolare del Reno e del Po nelle zone di Bologna e Ferrara, dove si trovò a fronteggiare le ìnondazioni dal 1690 al 1693, quando il cardinal Pamphili era legato a Bologna (Montalto, 1955 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] -1936, allegato a Linea d'ombra, dicembre 1990, n. 55; È questo il "carcer tetro"? Lettere dal carcere 1934-1935, a cura di D. Ferraro, Genova 1991; C. Levi - L. Saba, Carissimo Puck. Lettere d'amore e di vita (1945-1969), a cura di S. D'Amaro, Roma ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 30-31, pp. 175-186; A.M. Fioravanti Baraldi, Aggiunte a F. Migliara: gli affreschi ottocenteschi di palazzo Bevilacqua-Costabili a Ferrara, in Musei ferraresi, VIII (1978), pp. 41-50; G. Pavanello, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] A. Costamagna, "… l'aria dipingeva per lui": G. L. e la Gloria del paradiso a S. Andrea della Valle, in A. Costamagna - D. Ferrara - C. Grilli, S. Andrea della Valle, Milano 2003, pp. 195-235; C. Grilli, Le cappelle gentilizie, ibid., pp. 130-132; A ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1983, pp. 58, 119-129, 221-225; G. Gentilini, I cartoni ... per le cantorie di Donatello e L. D.,Firenze 1984;M. Ferrara-F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Ind.;M. C. Mendes Atanázio, A arte do Manuelino, Lisboa 1984;A. P. Darr ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...