BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] pittore locale, frequentò la scuola tecnica inferiore e incominciò anche lo studio del violino, che però interruppe quando, nel 1906, aiutato da una borsa di studio offertagli dal Comune, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] 7; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstlerlexikon, München 1835, II, p. 144; C. Laderchi, Descriz. della quadreria Costabili, III, Ferrara 1841, p. 34 (cfr. anche catal. vendita Sambon, Milano 1885, p. 35 nn. 121, 122); G. Campori, Gli artisti negli ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Schifanoia, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, III (1885), pp. 381-414; Id., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp. 689-749; Id., Ein Brief von F. D., in Der Kunstfreund ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] 254-259; M. Salmi, Schifanoia e la miniatura ferrarese, in Commentari, XII (1961), pp. 43 s.; Id., Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 31. 34; G. C. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d'arte, XII ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] l'11 nov. 1557 e venne sepolto nella chiesa di S. Paolo.
Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, II, pp. 462-464; III, pp. 690 s.; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti di quadri, statue, disegni ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 5155 s.; G. Agnelli-V. Giustiniani, Il Museo di Schifanoia in Ferrara. Notizie, Ferrara 1898, pp. 475 s.; G. Antonelli L.N. Cittadella, Documenti riguardanti i libri corali e le statue di bronzo del duomo ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] locale dà notizia invece di un'attività intensa svolta da Stefano Felice come ritrattista di personaggi insigni a Cento e a Ferrara, quali G. Baruffaldi e G. Lanzoni.
Stefano Felice morì a Cento il 5 sett. 1771.
Fonti e Bibl.: Cento, Archivio antico ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] " (1783, p. 195) per il teatro dei dilettanti della Fortezza, ed altre per diversi teatri della città.
Il F. morì a Ferrara il 29 luglio del 1757 e fu sepolto in S. Maria in Vado.
Anche il fratello Pietro, dalla fragile autonomia stilistica, già suo ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] 10), tutte riprodotte dal Riccomini (1969, figg. 38, 39 a e b., 40, 41, 42, 43, 44); una serie di Principi di Ferrara (B. 1-14) è di qualità più debole. Alla produzione più caratteristica va aggiunta una Testa di donna volta a destra, individuata dal ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Battesimo nel Giordano (due disegni sono riprodotti in L’Illustrazione italiana, 1879, pp. 280 s.) nella Cattedrale di Ferrara. Il dipinto, incorniciato da una struttura neogotica ideata da Luigi Crivellucci nel 1875, decora la cappella che ospita un ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...