GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] 1888-1988, Venezia 1988, pp. 18-20; A. Bertoni, Elementi innovatori del futurismo emiliano-romagnolo: le "periferie" di Ravenna e Ferrara, in Futurismo in Emilia-Romagna, a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 83-90; A. Lora Totino, Di alcune ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Menganti e le arti a Bologna nell'età della Controriforma (catal., Bologna), a cura di A. Bacchi - S. Tumidei, Ferrara 2002, passim; I. Colucci, I Ss. Quattro Coronati nelle vicende artistiche della Confraternita dei marmorai, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , III, 4, Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVII, a cura di G. Gaeta Bertelà (con la collaborazione di S. Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;A. M. Petrioli Tofani, Stampe ital. dalle origini all'Ottocento (catal.), Firenze 1975, n. 96; H ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] sul Settecento romano, IX, Roma 1993, pp. 205 s., 215 nn. 27 s., 216 s. n. 48; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella…, Roma 1995, pp. 44, 175 n. 214; D. Sinisi - O. Verdi, I registri delle lettere patenti della Presidenza ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] in La pittura in Italia. Il Novecento/11900-1945, Milano 1992, pp. 914 s.; Id., M. G., in Sesta Biennale donna (catal.), Ferrara 1994, pp. 34 s., 122 s.; F. Lombardi, M. G. Mancuso pittrice romana. Da "Valori plastici" al secondo dopoguerra, Soveria ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] suddetta, indipendentemente dal costo effettivamente sopportato per produrla. La teoria del costo di r., legata al nome di Francesco Ferrara (➔), benché elaborata anche da H.C. Carey e anticipata da N.W. Senior, ha incontrato numerose critiche specie ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] uno e il PSdA nessuno. Per la prima volta la poltrona di sindaco fu occupata da un non democristiano, il socialista Salvatore Ferrara, a capo di diverse giunte di centrosinistra, che rimase in carica fino al 1979, quando venne sostituito da Mario De ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] motocicletta. Artigiane/Artiste e designer nell'Italia del Novecento, a cura di A. Pansera, T. Occleppo, Ferrara, Palazzo Massari, Cinisello Balsamo 2002 (catalogo della mostra); Masterpieces/Capolavori. L'artista artigiano tra Picasso e Sottsass ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] superiori e quelle analoghe del ciclo francescano. Quest’ultimo è riferito a Giotto già dal cronista Riccobaldo da Ferrara (Compilatio cronologica; 1312 circa), che con ogni verosimiglianza allude proprio ad esso quando parla di pitture eseguite dall ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (Museo Civico) o il cratere con partenza del guerriero attribuito al Pittore di Chicago proveniente dai recenti scavi di Spina (Ferrara, Museo Nazionale, Tomba 19 C), dove le dimensioni stesse delle figure (circa 40 cm) già si accostano a quelle di ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...