• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [7530]
Arti visive [885]
Biografie [4217]
Storia [1459]
Religioni [842]
Letteratura [697]
Diritto [567]
Diritto civile [355]
Musica [256]
Economia [189]
Storia delle religioni [118]

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] originaria. F. ebbe una scuola pittorica che dalla fine del 14° sino al 16° sec. ne tenne alta la fama: Bono da Ferrara, Cosmè Tura, Del Cossa, Ercole de’ Roberti, L. Costa, G.B. Benvenuti (l’Ortolano), Dosso, L. Mazzolino, G.B. Tisi (il Garofalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA N. Alfieri La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, [...] ). Bibl.: C. I. L., XI, i, n. 6739; Not. Sc., 1896, p. 218; 1898, p. 268; 1906, p. 298; 1928, p. 323; F. Borgatti, L'origine della città di Ferrara, in Atti e Mem. Dep. ferrar. di St. patria, XXI, 1912, fasc. II, pp. 1-2; A. Solari, Le origini di ... Leggi Tutto

FERRARA, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Gandolfo Gaetano Bongiovanni Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] f. 571) sotto la guida dei pittori F. Ugdulena, autore di numerose pale d'altare, e F. Polito, paesaggista, entrambi di Termini Imerese ed allievi del palermitano G. Serenario. L'attività artistica del ... Leggi Tutto

Bòno da Ferrara

Enciclopedia on line

Bòno da Ferrara Pittore documentato tra il 1442 e il 1461 circa; dei suoi lavori eseguiti per gli Estensi (1450-52) nulla rimane. Nell'unica sua opera certa, il S. Cristoforo, firmato, affrescato forse nel 1451 nella [...] Francesca, il segno incisivo Andrea del Castagno. Un S. Girolamo, nella National Gallery di Londra, firmato da un Bono da Ferrara che si dice allievo del Pisanello, dovrebbe appartenere, se è opera dello stesso pittore, a un periodo antecedente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – NATIONAL GALLERY – PISANELLO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòno da Ferrara (2)
Mostra Tutti

Giovanni da Ferrara

Enciclopedia on line

Giovanni da Ferrara Architetto militare (seconda metà sec. 14º). In collaborazione con Giacomo da Gozo costruì Castel Vecchio a Verona, il ponte sul Ticino (Pavia, 1375 circa), il ponte delle navi (Verona, 1373-75), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Ferrara (1)
Mostra Tutti

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Si tratta di un decoratore di due sköphoi da Spina, T. 481, T. 325, avvicinati tra loro dal Beazley, per l'affinità [...] e Leningrado rappresentano un kòmos con due giovani. Anche col Pittore di Agathon sembra avere affinità lo sköphos di Londra. Circa 440 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 533. Sköphoi di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 28, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 28, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Gli sono attribuite 6 oinochòai di Spina ed altre cinque di collezioni private e di musei. È un pittore genericamente [...] submidiaco che appartiene all'ultimo decennio del V sec. a. C. Le rappresentazioni figurate sono quelle di giovani atleti isolati o in gruppo e di donne isolate, sedute o stanti, con una scatola o con ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 412, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 412, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley ha attribuito due oinochòai a bocca rotonda da Spina, una con rappresentazione di tre acontisti [...] del fregio più fine a meandro e crocette. Ma lo stile è molto simile a quello del Pittore di Shuvalov. Circa 420-10 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 845. Oinochòai di Ferrara - Tomba 412; P. E. Arias - N. Alfieri, Il Museo Archeologico di ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley attribuisce due oinochòai a bocca trilobata da Spina; in una è rappresentato un giovane che [...] può essere infatti attribuita al fatto che certi particolari erano affidati anche ai lavoranti della stessa officina. Circa 400 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 846. Oinochòai di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 715, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 715, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui sono attribuite kylikes rappresentanti scene di congedo di un giovane da una donna ed all'esterno di [...] . Ultimo decennio del V sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 864. Kölix di Ferrara della tomba 715: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 77. Kölix di Ensérune: C. V. A., Ensérune, tavv. 6, 6; 7, 9; 13, 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarése
ferrarese ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali