Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] di attività e dunque a nomi di mestiere. In Piemonte il più frequente è Ferrero, corrispondente di Ferrari, Ferraro, Ferrai, ecc. Ben diffusi sono anche Barbero, Olivero, Cravero, Panero, Cavallero, Bottero, Freccero, Fruttero, ecc. Alcune forme ...
Leggi Tutto
Fabio Romanini è Professore associato di Linguistica italiana presso l’Università di Ferrara. Si è occupato di volgarizzamenti dei classici latini, della lingua dei manoscritti della Commedia dantesca, [...] di stile e testualità delle forme brevi di narrativa, della lingua di resoconti di navigazione dei secoli XV-XVII, di poesia novecentesca, per lo più con un taglio storico-linguistico e filologico. Tra ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] quelle sue ripetizioni scanditissime e quasi leggendarie, da pa-ra-noi-ca a in-de-fi-ni-bi-le). A Giuliano Ferrara che lo intervistava nel 2006, Ferretti diceva: «Ho un’immagine pubblica tutta giocata sulle parole. [..] Io campo di parole, facendo il ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] e del senso etico e sul ruolo del linguaggio nella comunicazione dei temi della sostenibilità. Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - Università di Firenze) sostiene che per arrivare alla transizione energetica serve anche una «transizione ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] now» attaccate ai vestiti, e bracciali color Palestina.A dirottare il discorso dalla politica all’arte ci ha provato Abel Ferrara, che con Turn in the wound (produzione italiana per una piccola parte) ha tentato la via del documentario sulla guerra ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] 3º per frequenza a Mantova, Modica 3º a Modica-Rg, Bresciani 7º a Brescia, Trentini 17º a Trento, Ferraresi 19º a Ferrara, Messina 22º a Messina, Napolitano 23º a Napoli, Catania 24º a Catania, Trevisan 28º a Treviso, Cremonesi 29º a Cremona. Ancora ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] , se non quia malus odit lucem, non è mai venuto dove io sia) ch’io prolunghi il suo termine di comparire a Ferrara otto giorni ancora».Componente espressiva: «Circa a quelli di Pier Madalena, poco più gioverà loro il lor clericato, perché furon ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] è una metafora zoologica per indicare la posizione in altura (a meno che non derivi dal latino aquula ‘acquetta’); Ferrara vuol dire ‘fucina’, ‘ferriera’; Siracusa ‘acqua salata’.E ancora, Cefalù deriva dalla parola greca per ‘testa’, dunque ‘capo ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] di vivande, et apparecchio generale, uscito a stampa per la prima volta nel 1549, presso la corte degli Estensi a Ferrara. Fu un libro di duraturo successo: avrebbe conosciuto, nel corso dei secoli, ben diciotto edizioni. Di questo volume si può ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] sviluppi intellettuali occidentali è stato il passaggio a quella che viene chiamata “l’età dell’autenticità” (Charles Taylor 2007; Alessandro Ferrara 1998).Quindi le cose si complicano ancor di più (chi se la sente può leggere l’intera voce della SEP ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina,...
FERRARA
N. Alfieri
La più giovane delle grandi città italiane, sorta sulla biforcazione dei due rami principali del Po antico, il Volano e il Primaro (il luogo detto dei "Trigaboli" da Polibio, ii, 16, 11), non presenta tracce di vita antica...