RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] numismatica del museo dello Studio, in Annali di storia dell’università italiana, VIII (2004), pp. 151-164; P. Volpi, I R. di Ferrara tra arte e storia: vicende di una famiglia e del suo palazzo di città, Firenze 2005, in partic. pp. 126 n. 85, 122 ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] suggerisce nel complesso la fisìonomia di un pensatore scarsamente originale, ma onesto e attento nel commento.
Il B. morì a Ferrara nel 1606; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] e Grecia (s. 1, 1829, vol. 21, tav. s.n.p.) e pubblicò il saggio Dei pozzi modonesi detti artesiani (Ferrara 1829), in cui, fra l’altro, prospettava riforme e avanzava alcune critiche alle autorità cittadine; attegiamento che gli attirò l’inimicizia ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] ambito estense. Nel 1426, infatti, Sardi e il fratello riscossero la decima nella frazione di Salvatonica, per conto del vescovato di Ferrara; l’anno successivo ai due fu assegnata, iure feudi, un’area di terreno nel fondo di Curli. Dal 1° marzo 1429 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] dopo il C. era di nuovo nell'esercito francese, al comando di una compagnia e con funzioni di portavoce del duca di Ferrara presso il Lautrec, al quale ebbe, tra l'altro, l'incarico di riferire il rifiuto di Alfonso di ammettere le truppe francesi ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] 1946).
Morì a Venezia il 12 dic. 1952.
Opere principali: Dei restauri artistici operati in Ferrara l'anno 1905, Ferrara 1905; La Pinacoteca del Comune di Ferrara (con i cataloghi delle gallerie Santini e Canonici), ibid. 1906; L'architettura e l'arte ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] , II, Padova 1584, pp. 43 s., 53 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, p. 95; A. Salza, recens. a L. Frati, Rime ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Dami - N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700, Milano 1924, p. 52; G. Medri, Il tempio di San Benedetto in Ferrara, Ferrara 1927, pp. 51, 55, 61, 63; M. Nugent, Alla mostra della pitt. ital. del Seicento e Settecento, San Casciano 1930, II, pp ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] e le opere di Savonarola: E.C. Bayonne, Étude sur Jérôme Savonarole des frères prêcheurs d’après de nouveaux documents, Paris 1879; M. Ferrara, S., Firenze 1952; G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra G. S., Milano 1960; R. De Maio, S. e ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] de Saint-Pétersbourg, 7 marzo 1783 vecchio stile; cit. in Mooser, 1951, p. 348). Il lavoro fu poi ripreso a Ferrara nella Sala degli Intrepidi nella quaresima del 1790.
Nella seconda metà dell’anno Prati passò al servizio della duchessa Anna Carlotta ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...