CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] le cause della pellagra e di proporre i mezzi valevoli a togliere o almeno a limitare l’espandersi della malattia, Ferrara 1885; La questione dei probiviri in agricoltura, Roma 1888; La Federazione italiana dei consorzi agrari. Cenni per la giuria e ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] crisi dell’Alma Mater causata anche dalla diminuzione del numero di studenti, fu la presunta scarsa fama dell’Università di Ferrara, da cui sarebbe derivata la necessità di sottoporre ad esame i suoi laureati o dell’acquisizione dei gradi di dottore ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] e al figlio adolescente, e il fratello di Renzo, Gino, scomparso con la moglie e due dei tre figli.
Tornato a Ferrara nell’autunno del 1946, Ravenna fu sottoposto a due procedimenti di epurazione in ragione del suo passato fascista; non subì tuttavia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] per la loro politica filofrancese, l'A. accompagnò il cardinale Ippolito a Ronia, per assistere all'incoronazione papale, e rientrò a Ferrara il 29 aprile. Fino al 1517 egli si fregiò del titolo di familiare del cardinale, con il quale pare aver ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Orazio
Gualtiero Todini
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo [...] ad alcuni luoghi del Dialogo dell'epica poesia furono pubblicate con l'apologia del Tasso ed altri scritti sull'argomento a Ferrara nel 1586. L'opuscolo non è certo di ampio respiro, né si propone di. approfondire le questioni di più vitale interesse ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] di Trieste, nella Pinacoteca di Ascoli, nella Raccolta della Provincia e del Comune di Napoli, al Comune di Roma, nel Castello Estense di Ferrara.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa, G. B. C., in Il Messaggero, 3 febbr. 1922; O. Roux, G. C., in Gazz. ferr., 24 ...
Leggi Tutto
CARROZZARI, Raffaele
Piero Treves
- Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] d'insegnante (da Spoleto passò nel '95 al ginnasio di Ferrara, nel '97 al ginnasio Dante di Firenze, nel 1898 al poesia greca, affiancando alla traduzione dell'Elettra di Sofocle (Ferrara 1883) la traduzione (Taranto 1905) dei cento Epigrammi di ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] . G. B. nel Giardino botanico di Pavia...,ibid., pp. 114-118; E. Baroni, G. B. Parole lette il 5 nov. 1926alla inaugurazione in Ferrara della lapide, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, Roma 1927, pp. 794-98; P. Noli,G. B., in ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] "caduta" del C., se n'era rammaricato, augurandosi, comunque, non sperasse di risollevarsi coll'andare, "cosa di gran pericolo",a Ferrara; se invece si fosse recato a Venezia avrebbe fatto il possibile per aiutarlo, "se ben questo luoco è più da far ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] il Comune di Firenze. Il cardinale del Poggetto fu infine disastrosamente sconfitto in battaglia il 14 aprile 1333, nei pressi di Ferrara.
Il fallimento del progetto di Giovanni di Boemia e del legato diede ad Azzone la possibilità di lanciarsi a sua ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...