CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] con gli Estensi e col segretario di Cesare, G. B. Laderchi. Nel 1604 il papa lo nominò consigliere nobile della città di Ferrara.
Il C. fu soprattutto un letterato ed ebbe molti amici tra i letterati romani e ferraresi. Nel 1602 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] la vita, le sue poesie latine e volgari con un sonetto inedito, Catania 1899; M. Wirtz, E. S. poeta ferrarese (1473-1508), Ferrara 1905; M. Catalano, La tragica morte di E. S. e il sonetto di Barbara Torelli, cit.; M. Bellonci, Lucrezia Borgia (1939 ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] maggiore Eleonora.
Nel 1562 si presentò come nuovo aspirante alla mano di una delle figlie di Ferdinando I il duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative condotte a partire dal novembre del 1563) la mano della più giovane ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] di coltivare ancora la poesia. Così nel 1767 pubblicò a Torino la terza edizione della Fisica (la seconda era stata impressa a Ferrara nel 1754) insieme con le ottave del Tempio di Pallade, e un poemetto, anch'esso in ottave, Le Fontane, ove seguendo ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] pp. 873-878 e passim; [E. Piceni], B. e Parigi,acquerelli e disegni (catal.), Firenze 1959; R. Sitti, B. al Palazzodei Diamanti, Ferrara 1960; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia,1785-1943, Torino 1960, pp. 192, 211, 228 s. e passim; A. M. Brizio ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] s.; T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 257-262; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1900, pp. 120 s., 130 s., 144 s., 154 s.
A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] , pp. 151-52; I. Facciolati, Festi Gymnasii Patavini, Patavii 1757, III, p. 135; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 127; Memorie e docc. per la storia dell'Università di Pavia, I,Pavia 1878, p. 78; G. Pardi, Titoli ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimica generale presso l'università bolognese, ma rifiutò la nomina.
Nel 1797 pubblicò a Ferrara la sua Farmacopea, e nel 1803 ne redasse una seconda edizione.
È fra tutte, l'opera che più lo rese famoso, ed ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] trionfali ed "altri ornamenti temporarii per la venuta a Ferrara del pontefice Clemente VIII".
Il 15 ott. 1608 fu da L.N. Cittadella (1868, II, p. 120).
Il F. morì a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella chiesa di S. Antonio (Baruffaldi ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] alla fine dell’Ottocento.
Il 18 maggio 2008 Vancini fu insignito della laurea honoris causa in filosofia dall’Università degli studi di Ferrara.
Morì a Roma il 18 settembre 2008.
Fonti e Bibl.: G. Gambetti, F. V., Roma 2000; P. Micalizzi, F. V. fra ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...