MAZZA, Paolo
Alberto Polverosi
Italia. Ferrara, 21 luglio 1901-31 dicembre 1981
Fu presidente e proprietario della grande Spal che dal 1951 al 1968 riuscì a giocare sempre in serie A, fino alla retrocessione [...] la quale finì il periodo d'oro della squadra. Era soprannominato il 'rabdomante' per la sua capacità di individuare giovani talenti. I migliori furono Picchi, Capello, Bianchi, Bigon e l'argentino Massei. Lasciò la società di Ferrara nel 1976. ...
Leggi Tutto
Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente [...] la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Bologna 1469 - Ferrara 1540), figlio di Giovanni II; fu valente condottiero, per lo più al soldo di Firenze. Cacciati i suoi da Bologna, vi rientrò nel 1511 con l'aiuto dei Francesi, [...] come signore. Ma caduto a Ravenna (1512) Gastone di Foix, a fianco del quale aveva combattuto, dovette lasciare la città. Morì in esilio ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico italiano (n. Ferrara 1927). Si è occupato di varie questioni di geodesia in Italia e all'estero: ha partecipato a una spedizione scientifica italiana nel Karakorum e a varie spedizioni [...] oceanografiche. Dal 1967 prof. di geodesia all'univ. di Bologna, dal 1976 di sismologia all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei dal 1979 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Mesola, Ferrara, 1854 - Venezia 1937). Dipinse dapprima scene popolari ispirate a G. Favretto; in seguito inclinò a un vago sentimentalismo umanitario (Parche, Capinera, La [...] via aspra, decorazione della stazione di Padova, ecc.). Fornì il disegno della Pescheria di Venezia, costruita da D. Rufolo (1907) e decorò il vecchio Hôtel Stazione di Padova del quale sono rimasti pochi ...
Leggi Tutto
Gentiluomo, letterato e uomo politico (Ferrara 1473 circa - ivi 1508). Figlio di Tito Vespasiano, gli successe nella carica di giudice dei XII Savî, che depose dopo pochi mesi (1506). Due anni dopo fu [...] assassinato. Pregevoli le sue elegie latine, pubblicate nel 1513 con memore affetto da Aldo Manuzio, del quale S. era stato allievo, e anche i suoi cinque sonetti in italiano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1534 a Ferrara, dove divenne cappellano e musico del duca Alfonso II d'Este, e protonotario apostolico. Ebbe rapporti con la corte mantovana e particolarmente col duca Guglielmo, al quale dedicò, [...] svolte "ad imitatione del sig. duca di Mantova". Nell'iscrizione sepolcrale posta sulla sua tomba in S. Spirito di Ferrara è detto che morì il 20 settembre 1590, in età di anni cinquantasei.
Le sue composizioni conosciute appartengono tutte alla ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] fondazione dell'Unione italiana del lavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Cento, Ferrara, 1870 - Parigi 1934). Diresse La Tribuna di Roma (1910-23), portandola a un alto livello giornalistico e culturale. Assai vicino a G. Giolitti, nominato [...] senatore nel 1921, si ritirò con l'avvento del fascismo dalla vita politica. Pubblicò varî libri su questioni politico-economiche, e alcune raccolte di prose letterarie (Il focolare e la strada, 1904, ...
Leggi Tutto
Marani, Diego. – Scrittore italiano (n. Ferrara 1959). Lavora presso la Commissione europea dove si occupa di politica del multilinguismo ed è l’inventore della lingua-gioco Europanto, di cui ha tenuto [...] rubriche su diversi giornali europei. Nel 2000 è uscito il suo primo romanzo Nuova grammatica finlandese, che gli è valso il Premio Grinzane Cavour, a cui è seguito L’ultimo dei vostiachi (2002, Premio ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...