ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] Archivio Romei, B XXIII, f. 8: Libri d’entrata e uscita e conti diversi; ulteriori materiali si conservano nell’Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio, bb. 40 ins. 44; 52 ins. 50; 57 ins. 50; 14 lettere a e di Romei sono presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] 52, 58, 73, 76, 90, 91, 93, 117, 126, 130, 170, 199, 204; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 98, 106, 147, 158, 186, 198, 380; cap. "Borghi", p. 25; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] A.F. Trotti, G. M., ibid., 9-10 ag. 1894; A. Gulinelli, Studio sopra le pitture del palazzo estense di Schifanoia in Ferrara, Ferrara 1895, pp. 61 s.; N. Barbantini, La copie del prof. G. M. dalle pitture di Francesco Del Cossa, in Gazzetta ferrarese ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì delle due città, ma perdette Rovigo, toltagli da Venezia attaccata da suo suocero Francesco da Carrara. La riebbe però nel 1438 col Polesine in compenso della sua neutralità nelle lotte tra Venezia e ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] ’editto dei re cattolici alla mia famiglia, Roma 2019, pp. 84-92; M. Z., in La memoria del ricordo. Da Ferrara a Fossoli, https://www.movio.beniculturali.it/asfe/memoriadelricordodaferraraafossoli/it/33/maria-zamorani (13 ott. 2020); M. Z., in I nomi ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] però, ricordato soprattutto per aver egli composto la musica per l'Egle di Giambattista Giraldi, che fu rappresentata con grande sfarzo a Ferrara il 23 febbraio e il 4 marzo 1545 alla presenza del duca Ercole II d'Este e di suo fratello il cardinale ...
Leggi Tutto
Figlio (1294-1352) di Aldobrandino II e di Alda Rangoni, fu proclamato (1317) signore di Ferrara coi due fratelli Rinaldo e Niccolò I, poi anche signore di Modena (1336). Sposò Giacoma Pepoli (m. 1341) [...] e in seguito Lippa di Giacomo Ariosti ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] mano ai prigionieri, et in testa a tre scovati [frustati]" (Cittadella, 1864, p. 255).
Il C. morì il 26 luglio 1585 a Ferrara e fu sepolto in S. Maria in Vado.
Come pittore il C. appartiene alla generazione di Bastarolo e Bastianino, ma nulla se ne ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1450) illegittimo di Niccolò III e di Stella dei Tolomei. Successe al padre (1441), in pregiudizio del fratellastro Ercole. La sua educazione umanistica, nel tranquillo periodo in cui governò, lo portò a curare iniziative culturali: arricchì la biblioteca estense e incoraggiò numerosi artisti e letterati. Fu ritratto dal Pisanello e da Iacopo Bellini, in una gara che Niccolò III aggiudicò ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1901, pp. 49, 63, 229, 281 s., 292, 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F. Testi, Lettere [1625], a cura di M. L. Doglio, I, Bari 1967, p. 102; F. Borsetti, Historia ...
Leggi Tutto
ferrarista
s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
ferrarese
ferrarése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Ferrara, in Emilia; abitante, originario o nativo di Ferrara. Come s. m., il dialetto emiliano parlato a Ferrara e, per lo più con iniziale maiuscola, il Ferrarese, il territorio...